Pila si illuminerà ancora di rosa per I Light, fiaccolata solidale aperta a tutti giunta all’undicesima edizione in programma il 15 febbraio. Le piste della località valdostana saranno palcoscenico della kermesse che unisce divertimento e raccolta fondi in uno degli scenari più spettacolari delle Alpi.
Alla fiaccolata è possibile partecipare con gli sci, lo snowboard ma è anche aperta ai non sciatori. Infatti vi si può prendere parte a piedi o con le ciaspole nello splendido scenario della neve illuminata dalla luna e tinta di rosa uno scenario unico. Ovviamente il dress code è rosa: indossando un capo del colore femminile per eccellenza si riceve un omaggio speciale.
Prima della fiaccolata i rifugi in quota accolgono i partecipanti con buona musica a tema fino alla partenza della fiaccolata in rosa prevista alle ore 18 circa. Nel box a fianco il programma della giornata. Il ricavato delle iscrizioni sarà interamente devoluto alla Susan G. Komen Italia, associazione che dal 2000 è impegnata nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale.
Armati di torcia LED rosa, adulti e bambini scenderanno lungo le piste creando un suggestivo fiume di luce che culminerà al village, dove la festa proseguirà con aperitivo, musica e intrattenimenti. Una grande festa solidale organizzata dal Consorzio turistico L’Espace de Pila, un evento che ogni anno cresce un po’ di più e che è diventato un appuntamento imprescindibile dell’inverno valdostano.
Nella scorsa edizione hanno partecipato più di mille persone per un totale di circa 15mila euro raccolti. Alle ore 20 circa, la fiaccolata si concluderà con la consegna simbolica del ricavato alla Susan G. Komen Italia, un gesto che darà ancora più valore a questa straordinaria giornata.
Pila I Light il programma della giornata
Dalle 14: apertura I Light Village
Dalle ore 17: appuntamento allo ski village per chi partecipa con le ciaspole. La partenza è prevista per le ore 17.30, con accompagnamento a cura delle guide di Trekking Habitat e Tracce Alpine.
Alle ore 17.30: ultima risalita per gli sciatori con gli impianti, per vivere un’esperienza unica e godere di più tempo sulle piste.
Prima della fiaccolata: le baite e i bar di Pila accoglieranno i partecipanti con buona musica, tè caldo e vin brulé fino alla partenza della fiaccolata prevista per le 18.30/19.00.
Musica nelle baite
Lo Baoutson: musica anni ’60/’70/’80
La Chatelaine: musica elettronica/house
Société Anonime de Consommation: musica italiana anni ’80/’90
Hermitage: musica commerciale
Buvette Grimod (a monte della funivia Gorraz-Grand Grimod): musica rock
Fino alle ore 18.30, le seggiovie Liaison e la funivia Gorraz-Grand Grimod resteranno aperte per consentire ai partecipanti di raggiungere i punti di partenza della fiaccolata.
Add Comment