Turismo

Il 3 marzo a Cervinia: “Una fiaccolata per la vita” per la Fondazione Edo ed Elvo Tempia

Lunedì 3 marzo, a Cervinia è prevista “Una fiaccolata per la vita”, evento benefico per la Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella.  Si tratta di una discesa serale da Plan Maison la cui raccolta fondi sosterrà la Fondazione, nell’evento denominato “Cervino for life”, .
Si scenderà con le fiaccole per vivere un’esperienza particolare ma soprattutto per contribuire a una buona causa, con l’organizzazione di Cervino Ski Paradise e del Comune di Valtournenche.

Un’occasione unica, aperta agli sciatori di tutte le età (accompagnatore obbligatorio per gli under 16), per aiutare la Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella, ente non profit impegnato da oltre 40 anni nella ricerca sul cancro e in programmi di prevenzione, cura e assistenza ai malati di tumore.

La donazione minima per partecipare alla fiaccolata è di 20 euro per gli adulti e 15 euro per gli under 18,

che possono essere versati all’atto dell’iscrizione online oppure il giorno dell’evento alle due postazioni informative del Campetto Cretaz e di Plan Maison.

Lunedì 3 marzo, dalle 14, benvenuto e accoglienza in entrambi i punti (Cretaz e Plan Maison), dove sarà possibile ritirare la fiaccola e i gadget.
Alle 16.30 ultima risalita per raggiungere Plan Maison e attendere l’imbrunire, tra una foto al tramonto, un brindisi e la musica dei locali sulle piste, tra i quali Le Dahu, Lo Stambecco, l’Up Cervino, Rocce Nere, Love e SuperG.

Sempre a Plan Maison, non mancheranno neppure attività per i più piccoli, con giochi e animazione dalle ore 17. Alle 18.30 la partenza da Plan Maison del serpentone colorato, poi ancora musica e divertimento in paese. Alle 19.30 la consegna ufficiale dell’intero ricavato alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia. Una bella iniziativa per trascorrere una serata in quota e fare la differenza. Il 3 marzo a Cervinia
Tutte le informazioni, iscrizioni e donazioni QUI

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment