Turismo

Economia Montagna: crescono i fatturati ma…

Economia Montagna: crescono i fatturati ma…
Le previsioni economiche della montagna bianca italiana vedono un incremento rispetto all’anno precedente, aumenti che però non corrisponderanno a utili maggiori.

Grazie alla molteplicità degli indicatori assunti, elaborati e interpretati da Skipass Panorama Turismo, l’Osservatorio ha la possibilità di avere una visione piuttosto chiara dell’andamento previsionale della stagione invernale 2022/23.

In questa valutazione occorre ricordare che tale comparto turistico ricopre grande rilievo all’interno del «sistema turismo Italia»: infatti il fatturato del turismo neve in tutti i suoi aspetti – ricettività alberghiera ed extralberghiera, impianti di risalita, ristorazione, attività ricreative ed intrattenimento, noleggio attrezzature, corsi – rappresentava, a livello nazionale in epoca pre Covid-19, l’11,1% del complessivo sistema del turismo italiano, e che oggi punta a riposizionarsi su tali livelli.

Per la stagione invernale in corso le previsioni e gli indicatori di Skipass Panorama Turismo permettono di stimare il fatturato del sistema nazionale della montagna bianca nel suo complesso, come pure per i vari settori:

4 miliardi 351 milioni di Euro il fatturato

del sistema ospitale nella sua complessità di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere (alberghi, villaggi, B&B, residence, baite, agriturismi, case vacanza, alloggi in affitto). Nei confronti della precedente stagione invernale si rilevano i seguenti indicatori:

1)  rispetto alla stagione invernale 2021/22, il cui fatturato complessivo è stato pari a 4 miliardi 077 milioni di Euro, si registra un incremento di fatturato del +6,7%, quantificabile in 273 Milioni di Euro circa in più.

2)   4 miliardi 038 milioni di Euro il fatturato dei servizi quali noleggio attrezzature, maestri di sci, skipass ed impianti di risalita vari, vale a dire i servizi collegati alla pratica delle discipline sportive sulla neve.

3) Rispetto alla stagione invernale 2021/22, il cui fatturato complessivo è stato pari a 3 miliardi 634 milioni di Euro, si registra un incremento di fatturato del +11,1%, quantificabile in 403 Milioni di Euro circa in più.

4)   1 miliardo 125 milioni di Euro l’ulteriore fatturato generato da altri servizi quali ristorazione, commercio, attività ricreative e di divertimento;

5)  rispetto alla stagione invernale 2021/22, il cui fatturato complessivo è stato pari a 1 miliardi 029 milioni di Euro, si registra un incremento di fatturato del +9,3%, quantificabile in 95 Milioni di Euro circa in più.

Pertanto, nell’inverno attuale il fatturato complessivo del sistema salirà a quota 9 miliardi 514 milioni di Euro, segnando – nei confronti della stagione precedente – una crescita di circa 772 milioni di Euro, con una variazione complessiva positiva del +8,8%.

Tuttavia, tale valutazione circa il maggior fatturato non inciderà, purtroppo, sulla marginalità aziendale, in quanto i maggiori incassi serviranno solo alla copertura dei maggiori costi relativi al riscaldamento, all’energia elettrica e all’approvvigionamento di generi alimentari, senza considerare tutta una serie di ulteriori costi che subiranno anch’essi incrementi (gestione amministrativa, personale).

Non saranno quindi margini utili a migliorare l’EBITDA delle aziende della filiera, che rischia di subire una riduzione superiore ai 10 punti percentuali.

Infatti, la stagione invernale 2022/23 potrà anche apparire positiva, ma solo per coloro che leggono superficialmente i dati economici e per chi basa le proprie valutazioni su elementi soggettivi.

In realtà così non sarà, in quanto:

1)     più fatturato non significa automaticamente maggiori ricavi per le aziende della filiera, perché quest’inverno i maggiori costi che tutte le imprese dovranno sostenere per i costi energetici e gli approvvigionamenti non saranno ripianati dalle maggiorazioni delle tariffe. Cresce quindi il fatturato per il comparto, ma vi è una riduzione dei margini aziendali;

2)    più arrivi non si traduce in un parallelo incremento delle presenze – che invece saranno pressoché stabili – perché la permanenza media degli Ospiti, quest’inverno, si ridurrà di 0,7 notti, rispetto allo scorso anno. Questo a causa di più soggiorni brevi, con la conferma dei soggiorni settimanali soprattutto nei periodi di festività.


L’analisi – è bene sottolinearlo – si riferisce a una previsione e non tiene conto, ad esempio, della totale mancanza nelle località del Centro-Sud nel periodo delle vacanze natalizie. È pertanto probabile che i numeri cambieranno alla fine della stagione. Economia Montagna: crescono i 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment