Turismo

Che cos’è “Val Gardena Active”, programma creato per chi non riesce a stare fermo un attimo!

Che cos’è “Val Gardena Active”, programma creato per chi non riesce a stare fermo un attimo!
I lettori di Sciare sono persone che amano la montagna attiva. Certo, non disdegnano trascorrere momenti in relax o gustando le prelibatezze locali, ma mettono in primo piano le piste sulle quali lasciare i solchi delle proprie lamine.

E quando questo non è possibile si dedicano ad attività alternative alla ricerca dell’avventura e la scoperta.

Il programma Val Gardena Active è ideale per quanti vogliono esplorare il territorio all’insegna dello sport. Numerose le proposte legate allo sci ma anche la possibilità di creare pacchetti su misura pensati per tutto e tutti: dalle fiaccolate, gite in ciaspole fino al corso d’arrampicata per principianti!

Gli ospiti presso le strutture che partecipano al Val Gardena Active (contrassegnate dall’apposito simbolo) hanno diritto alla partecipazione gratuita o a uno sconto sulle attività proposte. Vediamone alcune.

Se siete mattinieri nulla fa godere come sciare all’alba ed essere i primi a lasciare il segno sulle piste. Il sole mattutino tinge il cielo di splendidi colori e dipinge le cime delle Dolomiti di rosa e rosso.

Tre le proposte per vivere queste emozioni in Val Gardena. La prima è in cima alla cabinovia del Dantercepies. Dopo una ricca colazione presso la Dantercepies Lounge vi aspetta la discesa con gli sci sulla pista appena preparata in modo impeccabile.

È possibile anche optare per l’Alpe di Siusi partendo di mattina presto da Ortisei. Alla stazione a monte verrà servita una deliziosa colazione, seguita da una discesa sulla pista Pilat immacolata, avvolta nel silenzio del mattino.

Un’esperienza esclusiva per tutti gli sciatori che amano godersi una suggestiva atmosfera mattutina e disegnare le prime serpentine nella neve. La prima scia è possibile anche su La Longia. Prima dell’abituale apertura dell’impianto si sale con la funivia del Seceda per arrivare a 2.500 metri, dove i primi raggi di sole già avvolgeranno il Gruppo del Sassolungo in una luce magica.

In compagnia di un maestro di sci disegnate le prime curve nella neve ottimamente preparata della pista La Longia, ben 10 chilometri per iniziare al meglio la giornata. Prima di tornare alla stazione a valle si gusta la ricca colazione presso il rifugio Val d’Anna, in fondo è meritata!

C’è chi alle prime ore del mattino preferisce il tramonto che, in alta quota, è spettacolare. Esiste qualcosa di meglio che sorseggiare un aperitivo frizzante o una deliziosa bevanda calda, ammirando i colori delle Dolomiti al calar del sole?

Probabilmente no. E per concludere la giornata con un ulteriore highlight, una discesa con le fiaccole in compagnia dei maestri di sci lungo la pista La Longia fino a Ortisei.

Il giro della Grande Guerra permette di sciare nella storia, accompagnati da un maestro di sci locale, in un tour alla scoperta dei luoghi che hanno segnato pagine tristi della nostra Nazione.

Si scia fino ai piedi della Marmolada per proseguire con l’autobus per Alleghe. Attraverso lo splendido paesaggio si torna a Selva Gardena passando per il Lagazuoi. Le tracce della Prima Guerra Mondiale sono ovunque in questo tour sciistico reperti del periodo bellico, trincee tra le rocce, merli e forti. Un tour che lascia il segno.

Come dicevamo non sempre si vuole mettere gli sci. Ci sono giorni nei quali il meteo o le piste affollate fanno propendere per attività alternative, sempre all’insegna dello sport.

1) Alla ricerca delle tracce faunistiche: una guida esperta accompagna il gruppo sulle tracce di animali e offre tante informazioni sulla flora e la fauna dolomitica, camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Prezzo: 20 euro – gratuito per partner di Val Gardena Active. Durata 4 ore – Livello di difficoltà: medio basso.

2) WOOD Emotion, l’energia del bosco: passeggiare ascoltando il cinguettio degli uccelli e ammirando i fini cristalli di neve sugli alberi, lasciandosi trasportare dalla magia del bosco invernale. Prezzo: 20 euro – gratuito per partner di Val Gardena Active. Durata 2 ore – Livello di difficoltà: basso.

3) Ciaspolata serale con cena in baita: ammirare il cielo stellato e cristallino, respirare l’aria pulita di montagna, tuffarsi nel romantico bosco innevato. Un’escursione serale con le ciaspole è un’esperienza unica nella sua forma più pura. La serata si conclude con una raffinata cena in un accogliente rifugio. Prezzo: 60 euro – 30 euro per partner di Val Gardena Active. Livello di difficoltà: medio.

4) Corso di scultura, alla scoperta dell‘intaglio del legno: l’arte dell’intaglio ha una tradizione secolare in Val Gardena. Nell’ambito del corso introduttivo con un esperto si ha la possibilità di realizzare un’opera e apprendere così le basi dell’arte della scultura gardenese. Prezzo: 40 euro – 15 euro per partner di Val Gardena Active.

5) Corso di Cucina, i dolci gardenesi con Elisa: dopo tanti anni di esperienza in rinomati hotel e ristoranti, la giovane gardenese ha realizzato il suo sogno, aprendo una pasticceria. Da allora crea dolci di ogni tipo e dessert squisiti; tutte le prelibatezze verranno assaggiate direttamente in pasticceria a fine corso. Prezzo: 40 euro – 20 europer partner di Val Gardena Active.

6) Corso di sci di fondo per principianti in Vallunga: Questo corso introduttivo di sci di fondo si svolge in Vallunga dove avete la possibilità di apprendere le principali informazioni sulle diverse tecniche. Non importa se preferite lo stile classico o lo skating: allenerete ogni singolo muscolo apprezzando al contempo la tranquillità della natura! Prezzo: 30 euro – 10 euro per partner di Val Gardena Active. Durata: 2 ore.

7) Corso d’arrampicata per principianti con le guide alpine Gardena Guides: Il corso introduttivo di arrampicata promette un’avventura «in verticale» davvero speciale. Una guida vi assisterà per poter arrampicarvi sulla parete indoor del centro «Karl Unterkircher» in tutta sicurezza. Il divertimento è garantito! Prezzo: 30 euro – 10 euro per partner di Val Gardena Active.

8) e-Fatbike tour serale con cena in baita: anche d’inverno è possibile andare in bici! In compagnia della guida ciclistica Wolly si ha la possibilità di scoprire il Monte Pana e l’Alpe di Siusi pedalando sulla neve. Un’accogliente cena in un’atmosfera rustica in un rifugio sull’Alpe di Siusi completerà quest’avventura, prima di tornare a valle sulle gomme larghe. CLICCA QUI

9) Art meets nature – Passeggiata con le fiaccole al Monte Pana: l’arte della scultura gardenese, il meraviglioso scenario offerto dalla natura e un tocco di romanticismo sono i protagonisti durante questa gita al Monte Pana. Nell’ambito di una fiaccolata serale sul sentiero tematico «Troi UNIKA», Diego Deiana illuminerà l’artigianato tipico della valle e le singole opere esposte. La luce delle fiaccole renderà le nove stazioni ancora più suggestive, così che arte e natura si fonderanno armoniosamente. he cos’è “Val Gardena Active” Che cos’è “Val Gardena Active” Che cos’è “Val Gardena Active”

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment