Tecnica

Lo Sci Alpino protagonista all’XIº Congresso Mapei Sport

Lo Sci Alpino protagonista all’XIº Congresso Mapei Sport: un incontro tra esperti nel rapporto tra scienza e resilienza. Presentato il bando di ricerca, intitolato alla memoria del Prof. Aldo Sassi, dedicato quest’anno allo sci alpino.

Il titolo “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici” spiega solo in parte l’11° Convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, protagonista con “il tutto esaurito, lunedì 24 marzo”, presso la sala convegni del Just Hotel di Lomazzo-Como.

Un appuntamento promosso dal centro varesino, qualificata occasione di confronto tra esperti del settore sportivo, medici, preparatori, ricercatori e atleti.

I lavori sono stati aperti dai saluti del direttore di Mapei Sport Claudio Pecci, gli amministratori delegati di Mapei Veronica e Marco Squinzi e il presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello (foto qui sopra)

La prima sessione moderata da Ermanno Rampinini, responsabile dello Human Performance Lab di Mapei Sport, mette il focus sulla prestazione sportiva.

L’intervento di Nicola Maffiuletti  esperto di performance sportiva della Lidl-Trek, la squadra World Tour di ciclismo che si affida al centro con sede a Olgiate Olona, e capo dell’HPL della Schulthess Klinik di Zurigo,

fa luce sull’allenamento della forza dei ciclisti su strada. A seguire, lo specialista in dietologia e nutrizione nello sport di Mapei Sport Luca Mondazzi: un approfondimento sul ruolo degli Omega-3 per la salute, l’allenamento e la prestazione sportiva.

Un altro tema di grande interesse ha riguardato il salto triplo, con l’intervento di Giacomo Zanon (Sport Medicine Habilita Healthcare and Robotics) e Federico Donghi, responsabile del Training Department del Centro Ricerche Mapei Sport

che hanno illustrato il percorso dell’azzurra Ottavia Cestonaro, dalla sala operatoria alla competizione olimpica.

Un tema delicato, soprattutto in un mondo come quello degli atleti professionisti che richiede massima efficacia e prestazioni di altissimo livello in tempi spesso davvero compressi.

Il focus sull’allenamento è proseguito con Matteo Artina preparatore di Sofia Goggia,

Mattia Casse e della Nazionale di snowboard, che ha trattato la performance nello sci alpino.

Andrea Morelli, responsabile del Laboratorio Analisi del Movimento del Centro Ricerche Mapei Sport, ha moderato la seconda sessione con la presentazione del 10º Assegno di Ricerca Aldo Sassi.

La professoressa Paola Vago dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

e il responsabile del settore ricerca scientifica di Mapei Sport Andrea Bosio hanno spiegato ai numerosi studenti presenti come

candidarsi al bando che mette in palio 10.000 euro per un neolaureato in scienze motorie

che studierà l’allenamento in pista e l’attivazione muscolare nello sci alpino. Questo avverrà presso il centro varesino. Qui gli Azzurri Fisi effettueranno i test fisici almeno fino a Milano Cortina 2026.

Dopodiché è toccato a Mattia Frigerio, vincitore dell’assegno 2024 intitolato al fondatore e primo direttore di Mapei Sport, esporre i risultati della sua ricerca sulle asimmetrie misurate nei cambi di direzione nel calcio.

Nella tavola rotonda conclusiva

Da sinistra,  Panzeri, Consonni, Realini, V. Squinzi, Magnanelli, Romagna, Prugna e Pieragnolo 

moderata dalla giornalista di Sky Sport Sara Benci, le evidenze scientifiche si sono unite alla passione e ai sentimenti dei campioni.

Il dibattito Oltre l’infortunio: resilienza e ripresa della carriera è stato aperto da Veronica Squinzi che ha sottolineato: «Nell’impresa, come nello sport, grazie all’allenamento quotidiano ci prepariamo ad avere la flessibilità necessaria per affrontare ogni trasformazione.

Un’evoluzione nel segno della crescita, passo dopo passo. Dove ogni successo nasce da tentativi, intuizioni, e anche errori e ogni sfida ci rende più forti e capaci come imprenditori, atleti, persone.

Anche per questo io e mio fratello crediamo nel ruolo di Mapei Sport come centro di eccellenza per il supporto di atleti e sportivi di ogni livello agonistico. Soprattutto in momenti di difficoltà come quello dell’infortunio».

Fabio Grosso è intervenuto con un video messaggio. Il campione del mondo del 2006 non ha infstti potuto presenziare. Si trovava a Coverciano nella concomitante premiazione La Panchina d’oro. Dopo le apprezzatissime sue parole sono intervenuti:

Giovanni Carnevali, amministratore delegato e direttore generale del Sassuolo Calcio con i giocatori Filippo Romagna ed Edoardo Pieragnolo.

La calciatrice neroverde Cecilia Prugna, il capitano del Sassuolo negli anni in cui la squadra ha conquistato anche l’Europa e attuale tecnico della Juventus Primavera Francesco Magnanelli.

il campione olimpico di ciclismo su pista Simone Consonni con la compagna di squadra della Lidl-Trek Gaia Realini.

E il chirurgo Andrea Panzeri, che ha operato Sofia Goggia a seguito alla frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra. (in allenamento in gigante a Pontedilegno, il 5 febbraio 2024).

Ognuno dei professionisti intervenuti ha portato la propria personale esperienza. Racconti, aneddoti e vicende relative al proprio percorso sportivo. Utili per ispirare gli oltre 200 uditori tornati a casa dopo una mattinata ricca di interventi qualificati.

Totale la consapevolezza che le novità scientifiche legate alla passione e alla dedizione sono gli ingredienti fondamentali per esaudire i propri sogni.

Lo insegna lo sport, che per il Centro Ricerche Mapei Sport è scienza, conoscenza, competenza, esperienza e condivisione.

Il Prof Walter Stacco con Matteo Artina

About the author

Walter Stacco

Walter Stacco nato a S.Pellegrino Terme, per passione del padre G.G.F.F. mette gli sci ai piedi all’età di due anni in quel di Foppolo. Compete nei circuiti giovanili. Inizia ad interessarsi di allenamento a 16 anni come aiuto allenatore di nuoto al termine di una precoce ma soddisfacente carriera agonistica.

Conclude con Lode l’Isef all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Vince la borsa di studio del Coni - Università de L’Aquila e partecipa all’esclusivo corso biennale (postumo a quello per Maestro dello Sport) di Specializzazione in Tecnica e Pratica Sportiva presso la Scuola dello Sport Coni - Roma concludendo anch’esso con Lode e menzione dopo discussione di tesi sulla preparazione fisico-atletica.

Svolge il Servizio Militare di Leva come Allievo Agente di PS presso la Scuola Alpina di Moena, aggregato al G.S. F.F.O.O. come preparatore atletico dello Sci Alpino e Nordico.
Ottiene qualifiche come tecnico in diverse discipline sportive olimpiche, contemporaneamente si occupa di Fitness come formatore e di benessere psicofisico come Personal Trainer di personaggi famosi nelle più prestigiose Clinical Beauty Farms.

Titolare di cattedra di Scienze Motorie e Sportive ha iniziato ad insegnare e acquisire esperienza pedagogico-didattica, nelle scuole di ogni ordine e grado a partire dal 1981. Docente a.c. all’Università di Pavia, dipende dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense. Insegna Teoria, Tecnica e Didattica della Attività Motorie e Sportive e Allenamento Funzionale alla Facoltà di Scienze Motorie.

E’ Docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Metodi di Preparazione Fisico-Atletica al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Docente al Master Universitario di Iº livello in Educazione Fisica Scolastica. Svolge inoltre attività di ricerca e pubblicazione scientifica. Esperto Nazionale Coni in Preparazione Fisico-Atletica.

Già Metodologo (Sport-Scientist in lingua anglosassone) della Scuola Regionale dello Sport è anche docente nel programma Next del Coni Lombardia. Titolare di rubriche dedicate all’allenamento su prestigiose riviste di settore, allena dal 1978 atleti di alto livello in diverse discipline sportive olimpiche con particolare riguardo alla preparazione fisico-atletica.

Add Comment

Click here to post a comment