Tecnica

È iniziato a Livigno il Master Istruttori Nazionali Fisi con 60 uomini e 34 donne

Si sta svolgendo a Livigno il Master Istruttori. 60 uomini e 34 donne cercheranno di prendere il massimo titolo della tecnica italiana. Oggi sono impegnati nella prova di slalom gigante, la cui formula è abbastanza complessa.

I candidati maschi sono stati suddivisi in batterie da 12 maestri. Passano i primi 4 di ogni slot. Gli otto rimasti fanno una ulteriore prova e passano i migliori due. I terzi e i quarti delle 4 batterie fanno una terza prova  come manche di ripescaggio.

Tra loro ci sono diversi atleti dei gruppi sportivi o che ha militato nelle squadre, anche se non ci sono maestri di grande grido in questa prova dal momento che chi rientra nei primi 50 posti nel ranking in una delle discipline dello sci alpino, è dispensato dalla prova.

Per accedere  al Master occorre aver compiuto 22 anni, essere tesserati FISI da almeno due anni, essere iscritti da almeno 16 mesi al Collegio regionale o provinciale dei maestri di sci e aver svolto almeno 500 ore di lezione da maestro di sci certificate da una scuola sci autorizzata o come libero professionista.

Chi supera la prima fase accede alla SECONDA che dura 3 giorni nei quali la Commissione d’esame

avrà la possibilità di valutare la preparazione tecnica e didattica dei candidati.

La TERZA FASE consiste in un test tecnico dimostrativo dei Modelli Tecnici, a scelta della commissione d’esame.

La QUARTA FASE prevede che la commissione d’esame valuti la preparazione teorica, didattica e culturale dei candidati.

Ognuno dei sei Commissari esprimerà, per ognuna delle prove, una valutazione tradotta in un punteggio da 0 a 10. Successivamente alla votazione, verrà assegnato al candidato un punteggio finale corrispondente alla media dei voti intermedi espressi dai Commissari eliminando il punteggio più alto e quello più basso. Ultimate le prove e calcolate le medie finali, ovvero mediando le votazioni ottenute da ogni candidato su ogni singola prova oggetto della TERZA FASE, saranno considerati ammessi alla IV FASE i candidati che abbiano ottenuto una media pari o superiore a 6,00 (sei) decimi.

I candidati che hanno superato tutte le fasi precedenti accedono alla quarta fase consistente in un esame teorico didattico e culturale.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment