Sciare
1 Aprile 2025

3,00

L’ultimo numero della stagione è un festival di emozioni. La maggior parte arrivano da La Salle, piccolo paese nei pressi di Courmayeur e La Thuile, dove Federica Brignone ha costruito l’attacco finale di Sun Valley. La Coppa di gigante, la coppa di discesa e la Coppa generale, che abbiamo definito in copertina la Coppa delle coppe! Nell’area agonismo tiriamo le somme di una stagione molto intensa, suddivise tra le velocità, gigante slalom. Andrea Cappelletti firma una delle favole più belle e intense dello sci, ovvero , le 100 vittorie di Mikaela Shiffrin. Lo “storico” Lorenzo Fabiano, ci riporta, invece, a Ortisei per rivivere il mitico parallelo Thoeni-Stenmark che ha compiuto 50 anni.

Area mercato l’abbiamo sostituita con lo speciale Anteprima Sci, anticipazione su alcuni modelli di sci e scarponi, della prossima stagione (si scarica a parte gratuitamente).

Per il turismo, proponiamo una panoramica dell’estate delle località del Dolomiti SuperSki e un approfondimento su Arabba. Poi tante rubriche che toccano le categorie giovanili e dei Senior.

La stagione è finita ma noi non ci fermiamo. Siamo già in pista per le prove materiali di sci, scarponi, accessori di sci alpino, freeride, scialpinismo con un esercito di 50 collaudatori. Ci si rivede il prossimo 15 ottobre. Nell’attesa c’è www.sciaremag.it

STAI ACQUISTANDO UNA COPIA DIGITALE

COD: EDI_D_SCI_782 Categoria: Tag:

Descrizione

La redazione di Sciare magazine inizia a vivere il 1° dicembre del 1966, quando Massimo Di Marco esce con il primo numero della testata.

Nel 2002 il Direttore Massimo cede la direzione al figlio Marco Di Marco (marco@sciaremag.it) che continua a condurre la testata quindicinale, oltre che gestire il sito www.sciaremag.it e la parte “Social”.

Geremia Vannetti (geremia@sciaremag.it) è il capo redattore e oltre alla “cucina” di redazione, segue in particolare modo il settore dell’attrezzatura, della moda e cura l’annuario Guida Tecnica all’Acquisto.

L’agonismo è gestito da Maria Rosa Quario (ninna@sciaremag.it), in arte Ninna, protagonista della Valanga Rosa tra il ’79 e l ’86 come slalomista. Madre di Federica Brignone, una delle nostre numero uno della squadra Azzurra, dirige anche le prove degli sci Junior. Intervengono anche Max Blardone e Denise Karbon.

La direzione tecnica è affidata a Giovanni Migliardi (migliardi@sciaremag.it) che è anche il responsabile del programma prove materiali. Giovanni è il Rettore di Sciare Campus – l’università della Tecnica.

Andrea Ronchi (andrea@sciaremag.it), gestisce il settore del turismo e di tutto ciò che ruota attorno a uno degli argomenti principali della testata.

La redazione si completa poi con numerosi collaboratori esterni, come Enrico Ravaschio, padre-padrone, del mondo Master, Gianluca Grigoletto (Tecnica), Gianandrea Lecco (Freeski), Franco Gionco (Sci alpinismo), Giovanni Bruno (attualità e costume).

Segue una schiera di sciatori appassionati, ma professionisti in alcuni settori di cui firmano apposite rubriche: Walter Stacco (Preparazione atletica), Matteo Vagli (Psicologia), Luigi Borgo (letterato), Giulio Pojaghi Bettoni e Francesco Persio (Legge), Fabio Verdoni (Traumatologia), Dino Palmi (skiman), Adriano Castiglioni (scienza). Esercito italiano (Nivologia), Alberto Dolfin (Fisip), Giovanni Milazzo (Amsi), Massimiliano Alpe (Colnaz), Daniela Arsie (Senior).