Notizie

Ski Stadium e Ski Park olimpici di Bormio: i lavori avanzano con sensibile anticipo!

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, l’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Terzi, il Sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi e il Presidente di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin, hanno visitato oggi il cantiere dello Ski Stadium di Bormio, verificando l’avanzamento di una delle opere strategiche per le Olimpiadi Invernali del 2026, unitamente allo Ski Park.

I lavori, affidati a CAL, stanno procedendo con grande efficienza e in sensibile anticipo sui tempi previsti con “intertempi record”, per rimanere in tema con le gare olimpiche. In particolare, lo Ski Stadium e lo Ski Park, infrastrutture fondamentali per accogliere atleti e ospiti internazionali, hanno già raggiunto, nel mese di febbraio 2025, rispettivamente il 35% e il 32% di avanzamento, confermando un cronoprogramma più rapido rispetto alle previsioni iniziali.

L’investimento complessivo per queste opere ammonta a 12,95 milioni di euro per lo Ski Stadium e a 8,35 milioni di euro per il Bormio Ski Park, importi in massima parte finanziati da Regione Lombardia con un contributo del Comune di Bormio.

Da rilevare che i costi sono rimasti invariati rispetto al finanziamento approvato nel 2022,

circostanza che conferma l’efficacia della gestione economica e della pianificazione dell’intervento.

Lo Ski Stadium, eseguito dall’impresa valtellinese Costruzioni Cerri S.r.l., è costituito da due strutture distinte (le cosiddette “Family Lounge” e “Hospitality Lounge”), realizzate immediatamente a valle della zona di arrivo dell’iconica Pista Stelvio. È stati inoltre, come è noto, la prima opera olimpica sportiva ad essere avviata sul territorio nell’aprile 2024, pertanto con due mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma.

La visita di oggi conferma che, con la realizzazione di questi due edifici progettati per raggiungere l’alto livello di sostenibilità ambientale certificata NZEB (Near Zero Energy Building), Bormio si prepara a diventare uno dei poli centrali delle Olimpiadi 2026, offrendo a sportivi, pubblico e operatori un’esperienza all’altezza del prestigioso evento.

Il secondo doppio intervento, costituito dallo Ski Park e dalla passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo

cui si accompagna la rotatoria opera connessa già realizzata, è stato invece aggiudicato alla società Costruzioni Pruneri di Grosio (SO) e ha l’obiettivo di decongestionare il traffico e di ridurre l’inquinamento nell’area centrale di Bormio.

Alessandro Morelli (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri): “I progressi registrati dimostrano l’efficacia della programmazione e la determinazione nel rispettare i tempi previsti, consolidando il ruolo di Bormio come polo d’eccellenza per gli sport invernali e per lo sviluppo economico del territorio.”

Claudia Maria Terzi  (Assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche): “Ringrazio il Comune per la collaborazione e CAL per come sta procedendo nell’avanzamento dei lavori, realizzati anche secondo criteri di sostenibilità ambientale”.

Cristiana Molin (Presidente di CAL): “Realizzare opere strategiche, per noi, significa accogliere sfide sempre nuove, da affrontare con professionalità, orgoglio e dedizione. Non posso che esprimere grande soddisfazione per l’evidente avanzamento dei lavori.

Stiamo prendendo parte a qualcosa di unico: un intervento funzionale ai prossimi Giochi Olimpici ma che rappresenta, altresì, un’eredità di cui il Comune di Bormio, la Regione Lombardia e la popolazione continueranno a godere in futuro”.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment