Notizie

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob di Cortina

Nel corso della notta la pista di bob, slittino e skeleton in corso di costruzione a Cortina d’Ampezzo ha subito un sabotaggio.

Lo denuncia il comitato che si occupa delle infrastrutture della prossima Olimpiade invernale, spiegando che “un tubo di refrigerazione è stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stradale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026, anche in vista del sopralluogo del Cio, previsto per lunedì 24 febbraio”.

Un atto irrispettoso che mette in difficoltà chi lavora giorno e notte“, ha detto Fabio Saldini, CEO della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 SpA – e Commissario di Governo. “Chi cerca di danneggiare le Olimpiadi fa un danno all’Italia davanti a tutto il mondo. Come per i delinquenti che assaltano il cantiere dell’Alta Velocità Torino-Lione, anche a Cortina sappiano che non la avranno vinta. Lo Stato non si fa intimidire.”

“Sulla vicenda si è subito espresso anche il ministero delle Infrastrutture Matteo Salvini che ha detto: “Quanto successo a Cortina, dove ignoti hanno sabotato la pista da bob, è inquietante e grave.”

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment