Turismo

Pontedilegno-Tonale pronti per il rush finale

il comprensorio Pontedilegno-Tonale si appresta infatti a vivere il rush finale di una stagione invernale da ricordare. La deadline è fissata per domenica 4 maggio: gli sciatori potranno dunque godersi tre giorni in più di divertimento sul Ghiacciaio Presena e sulla pista Paradiso rispetto al 1° maggio, ultimo giorno della stagione invernale, oltretutto con skipass a tariffe promozionali.

Nel comprensorio di Pontedilegno-Tonale le chiusure saranno progressive: quello ormai alle porte sarà l’ultimo week-end utile per sciare sulle piste di Ponte di Legno e su quelle di Temù e sulle piste Alpe alta, Scoiattolo, Bleis e Giuliana al Passo Tonale. La pista Alpino sarà disponibile fino a domani (11 aprile) compreso.

Tutte le altre piste rimarranno aperte – compatibilmente con le condizioni meteo – sino al 21 aprile. Fino a quella stessa data resterà in funzione la cabinovia Ponte-Tonale. Nel fine settimana di Pasqua – da sabato 19 a lunedì 21 – saranno attive, solo per i pedoni, le seggiovie Roccolo Ventura, Valbione e Corno d’Aola, per accedere ai rifugi in quota.

Dopo il 21 aprile saranno fruibili le piste Valena e Valbiolo al Passo Tonale (fino al 27 aprile, dalle 8.30 alle 13), il Ghiacciaio Presena e la pista Paradiso, fino al 4 maggio.

Sconti di fine staigone a Pontedilegno-Tonale

Per gli ultimi 3 giorni – a partire, dunque, da venerdì 2 – lo skipass sarà disponibile a un prezzo promozionale: 40 € il giornaliero (28 € Junior, 20 € Baby); 65 € quello per due giorni consecutivi (46 € Junior, 35 € Baby). Poiché la data ufficiale di fine stagione invernale, alla quale è legata la validità dello stagionale, è quella del 1° maggio, ai possessori di skipass stagionale Pontedilegno-Tonale e Superskirama* viene data la possibilità di acquistare lo skipass giornaliero per i giorni dal 2 al 4 maggio al costo speciale di € 25 (€ 22 Junior, € 18 Baby); basterà esibire lo skipass stagionale 2024-2025 alla biglietteria Paradiso.

About the author

Andrea Ronchi

Andrea Ronchi è milanese di nascita e di cuore, rigorosamente a strisce rossonere. Ama lo sport in generale e da ragazzo si è cimentato in diverse discipline. Discreto tennista e giocatore di pallone, è rimasto folgorato dalle palline con le fossette in tarda età, o meglio, troppo tardi per ambire a farne una carriera ma sufficientemente presto per poter provare il brivido e la tensione dell’handicap a una cifra. La passione lo ha portato a fare del golf un lavoro e oggi, oltre a essere nel corpo di redazione della rivista Golf & Turismo, è prima firma di Quotidiano Sportivo e ospite fisso nella trasmissione televisiva Buca 9. Quando la neve copre i fairway prende gli sci, sua altra grande passione, e gira per le Alpi “costretto” dal suo ruolo di responsabile del turismo per la Rivista Sciare. È un duro lavoro, ma qualcuno le deve pur fare...

Add Comment

Click here to post a comment