Notizie

La Thuile passa il controllo neve e nuovo programma

La Thuile ha superato a pieni voti anche l’ultima ispezione, ora è davvero partito il conto alla rovescia per il ritorno della Coppa del Mondo femminile di sci alpino, in programma tra l’11 e il 15 marzo.

La Fis, con il suo tecnico incaricato Jean-Philippe Vuillet, ha effettuato il consueto controllo neve sulla pista 3-Franco Berthod che si presenta in ottime condizione: esame passato, via libera alle ultime gare che andranno a precedere le Finali di Sun Valley.

La FIS ha però deciso di modificare il programma: dopo le due prove di martedì e mercoledì la discesa si disputerà giovedì 13 cui seguiranno, venerdì 14, il SuperG che recupera quella cancellato a dicembre a St. Moritz e sabato 15 il SuperG già assegnato alla località valdostana

La località valdostana ospiterà per la terza volta le migliori velociste al mondo, che si sfideranno su una delle piste più difficili e impegnative dell’intero circuito.

I tecnici intanto sono in pista da giorni per proseguire con gli allestimenti delle reti di sicurezza e l’installazione delle postazioni televisive.

Da mercoledì è iniziato anche il lavoro di preparazione della neve: nella parte alta del pendio, due mezzi battipista agganciati con il verricello hanno agevolato l’iniezione di acqua nel terreno, che unito alla battitura, permetterà di avere una superficie più compatta.

Corrado Garino, direttore di pista: «Tutti i lavori proseguono secondo il crono programma, i tecnici specializzati continuano il montaggio delle infrastrutture tecnologiche e di sicurezza necessarie e richieste dalla Federazione internazionale.

Con lo stadio ormai quasi ultimato, siamo pronti alla messa in sicurezza e al montaggio dei materassi ad aria. Da martedì entreremo nell’ultima fase che ci porterà verso le gare».

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment