Notizie

La Ski Politik

 La gara più importante della prossima stagione invernale è l’elezione del presidente della Fisi. E lo sarebbe, anche se ci fossero le Olimpiadi e i Mondiali. Nulla è più importante, per l’intero movimento degli sport invernali, della scelta del proprio presidente. Senza un leader non si va da nessuna parte, perché senza un leader non c’è un’organizzazione che funzioni; senza questa, non ci sono i mezzi per far crescere quel movimento sportivo da cui emerge il campione; senza il campione, non vengono le vittorie; senza vittorie non c’è attenzione verso lo sport; senza interesse per gli sport invernali precipitano i praticanti e tutta un’economia che dà lavoro a migliaia di persone. Eleggere un bravo presidente è vitale per tutti. Austria, Svizzera, Francia e oggi anche gli Stati Uniti hanno potenti e ben dirette federazioni. L’Italia non è stata certo da meno. La sua storia di vittorie documenta in modo incontrovertibile il buon lavoro che la Fisi ha svolto fin dal 1933, quando nacque dall’unione di tre grandi sci club, Torino, Milano e Roma. Senza Fisi non ci sarebbero state le tantissime vittorie azzurre e non ci sarebbero i circa 8 milioni di praticanti che animano la montagna invernale. Fin qui, credo che siamo tutti d’accordo. Vorrei che lo fossimo anche su ciò che sto per dire: il commissionariamento attuale della Fisi, a mio modo di vedere, origina dal criterio feudale con cui si sono sempre svolte le sue elezioni. Pochi grandi elettori, di solito presidenti dei comitati regionali e provinciali, con un bel po’ di deleghe ciascuno e con un bel po’ di uomini fidati con altrettante deleghe, votano il prescelto di una o dell’altra parte. Giochi fatti, giochi chiusi. Nessuna vera espressione del popolo della neve. Oligarchia più che democrazia, con conseguenze, ovvie, di continue possibili interferenze nella governance della Federazione. Perché un grande elettore, lo dice l’aggettivo, è un uomo di potere direttamente proporzionale al suo pacchetto di rappresentanza. In nome di questo potere prima o poi egli presenta il conto, interferendo nella gestione di presidenza, secondo i propri interessi e quelli del suo feudo. È inevitabile che accada così, quando a eleggere un presidente non è il popolo, ovvero i singoli individui che liberamente esprimono la loro preferenza e poi contano e chiedono sempre per uno, ma un capo delegazione, che a sua volta deve rispondere a chi lo ha investito, e conta e chiede per tutta la sua parte. I fatti recenti dimostrano che questo sistema non funziona. Comunque la si pensi sul caso Morzenti, la Fisi non può sprofondare nella logica clientelare né può impantanarsi, come però è avvenuto, nelle baruffe e, peggio, nei complotti e nei complottini della politica all’italiana. La Fisi deve organizzarsi per esprimere un presidente che sia espressione della maggioranza di tutti gli iscritti e che, una volta regolarmente eletto, governi senza pressioni nella condivisione del consiglio federale, altrettanto eletto dal popolo sovrano. Per farlo, però, c’è un solo modo: eliminare le deleghe. Una persona, un voto, come in tutti i governi post feudali.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment