Notizie

Il Comitato FVG piange la scomparsa di Tristano Vicario, DT dello Sci Alpino

Il Comitato FVG piange la scomparsa di Tristano Vicario, Direttore tecnico dello Sci Alpino e membro del consiglio del Comitato che è venuto a mancare a soli 62 anni, dopo una malattia grave contratta nel settembre scorso

Lunga la sua esperienza come allenatore e preparatore, sia nel Comitato, specie coi children e i Giovani, che nell’ambito dello Ski College Bachmann, oltre ad altre varie esperienze, come quella passata allo Sci Club Piancavallo, al Monte Lussari.

L’ultima grande soddisfazione è aver portato Beatrice Rosca in squadra nazionale dopo averla seguita nella passata stagione.

Residente a Tricesimo, collaborava con l’azienda di famiglia (Vicario Sport) di Reana del Rojale, un pro shop di Rossignol. Era lo skiman punto di riferimento di mezza Regione. È fin poco dire che era un onore poter sciare con gli attrezzi del mestiere preparati da lui!


Ho un bellissimo ricordo di lui – commenta affranto il presidente del Comitato Maurizio Dunnhofer -. Abbiamo perso una brava persona e un grande allenatore”.
Ai familiari vanno le più sentite condoglianze della Redazione di Sciare

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment