Notizie

I Mondiali di Saalbach si chiudono col dominio della Svizzera: 13 medaglie!

Ai Mondiali di Saalbach la Svizzera conquista la bellezza di 13 medaglie, di cui nove nel maschile e 4 nel femminile. lItalia chiude terza nel medagliere con i due gioielli di Federica Brignone, oro nel gigante e argento nel superG e con l’incredibile successo nel parallelo a squadre con Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Alex Vinatzer e Filippo Della Vite. Zero tituli però nelle gare maschili, sfiorato solo da Dominik Paris, finito quarto in discesa.

Straordinaria l’edizione iridata migliore della storia per la Swiss Ski con 5 medaglie d0oro, 5 d’argento e 3 bronzi. L’Austria è seconda con 7 allori: 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi. Considerando le poche vottorie ottenute in Coppa del Mondo ha disputato un campionato iridato oltre le aspettative.

Nel medagliere finiscono 9 nazioni ma tra queste manca la Francia che puntava tutto su Clement Noël che però è uscito nella manche decisiva. Ci si poteva attendere qualcosa di più dalla Norvegia che finisce quinta dietro agli Stati Uniti dove Breezy Johnson è la regina con due ori. Ultima, alle spalle della Nuova Zelanda con l’argento di Alice Robinson, la Germania assieme a Cechia e Svezia, con il bronzo in extemis vinto da Linus Strasser nell’ultima gara.

Daniel Bollinger Coo Crans Montana

I Mondiali di Saalbach, che meritano dieci con lode considerando ogni aspetto,  si concludono con il passaggio della bandiera iridata tra Saalbach e Crans Montana che organizzerà i prossimi mondiali nel2027

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment