Notizie

Domani il via ai Mondiali di Sci Nordico a Trondheim

Domani mercoledì 26 febbraio prenderanno il via  i Mondiali di sci nordico a Trondheim, in Norvegia, con le qualificazioni della 7,5 km a tecnica classica maschili e femminili.

Le squadre azzurre di fondo, salto e combinata nordica sono pronte a giocare le loro carte per figurare al meglio nella rassegna iridata, che torna nella città norvegese a distanza di 28 anni dall’edizione del 1997, che portò all’Italia i 4 argenti di Stefania Belmondo e il bronzo nella staffetta maschile composta da Giorgio Di Centa, Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer e Fulvio Valbusa.

I tre programmi del nordico si articolano nel modo seguente. Il fondo assegna le prime medaglie il 27 febbraio con le sprint a tecnica libera, poi si passa all’1 e 2 marzo per le skiathlon, rispettivamente maschile e femminile. Il 4 marzo andranno in scena le due 10 km a tecnica classica, mentre il 5 sarà la volta delle Team Sprint, sempre in tecnica classica. 6 e 7 marzo saranno i giorni delle staffette, sempre prima con gli uomini e poi con le donne, per concludersi l8 e 9 marzo con le due 50 km skating.

Per quanto riguarda il salto, le prime medaglie arriveranno il 28 febbraio

dal Normal Hill HS 102 in campo femminile, mentre l’1 marzo, sempre le donne gareggeranno nella gara a squadre. Il 2 marzo toccherà agli uomini, dallo stesso trampolino.

Si va poi al 5 marzo, giorno della gara a squadre dal trampolino grande HS138, il 6, invece, saranno gli uomini a disputare la gara a squadre, ancora dall’HS138. Gli ultimi due giorni, 7 e 8 marzo, vedranno impegnate le donne dal trampolino grande e successivamente gli uomini, dallo stesso trampolino, nella gara di chiusura.

La combinata nordica sarà impegnata il 27 febbraio nella mass start femminile, mentre il 28 ci sarà la gara a squadre dal trampolino piccolo. Il 1 marzo esordiranno gli uomini nell’individual compact, seguiti nello stesso format dalle donne, il 2 marzo.

Il 6 marzo, toccherà alla seconda gara a squadre, dal trampolino grande, mentre l’8 marzo chiuderanno il programma gli uomini con la gundersen dal trampolino grande.

Il Mondiale più recente è quello che si è svolto a Planica nel 2023, e che ha visto per l’Italia la conquista della medaglia d’argento nella Team Sprint a tecnica libera, grazie a Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani. Domani il via ai Mondiali

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment