Notizie

Criterium Nazionale Cuccioli a Livigno. Problemi al crono, ma non al divertimento!

Prima giornata di gare a Livigno, località olimpica, del Criterium Nazionale Cuccioli, con la prova di slalom per i Cuccioli 1 e di skicross per i Cuccioli 2. Parliamo di 600 bambini under 12 e 13 che si sono ritrovati sulla pista Tagliede per la prova tecnica e sulla Valandrea per lo skicross.

Una giornata di splendido sole, ma un po’ travagliata perché la sfortuna ha deciso di mettersi di traverso, anche se ai piccoli sciatori non è certo mancato il divertimento.

Per raccontare l’accaduto abbiamo sentito Franco Zecchini, Presidente del Comitato Alpi Centrali. Poco prima del via, alle 08:15, i cronometristi riscontrano un problema di linea assente.

Si ispezionano tutti i pozzetti ma l’inconveniente non trova soluzione perché non si trova il guasto, nonostante i tecnici abbiano proceduto al controllo cavo per cavo. Si arriva alle 09:15 e bisognava prendere una decisione: o tutti in albergo o procedere con un cronometraggio manuale.

Franco Zecchini, che è anche presidente della Commissione CCAAEF prende la saggia decisione di dare il via alla gara, semplicemente sincronizzando i crono: automatico all’arrivo, manuale in partenza.

Franco Zecchini, Presidente Comitato Alpi Centrali

Arrivati circa a metà gara i tecnici trovano il guasto: un banale allagamento in un pozzetto secondario aveva generato un corto circuito. In pochi minuti il guasto è riparato. Ovviamente la gara dei maschi giunge al termine col cronometraggio manuale, mentre con le donne si ripristina il sistema delle fotocellule. Arrivati a fine gara nel parterre d’arrivo si sente qualche mugugno. Per evitare qualsiasi discussione Zecchini fa una riunione di giuria: “Tutti e 13 i Comitati, nessuno escluso, devono essere d’accordo nel validare la competizione”.

Dopo qualche discussione, riguardo al fatto che questa gara non assegnava alcun punteggio e chiarito che non si era di fronte a una gara a una prova di Coppa del Mondo, ma di bambini, dove il divertimento dovrebbe ovviamente prevalere sull’aspetto puramente agonistico, tutti hanno firmato. La classifica rimane, fino a domani, non ufficiale, perché si è tirato troppo tardi, per cui le premiazioni saranno rimandate a Domenica.

A norma di regolamento, creato per una gara standard, con assegnazione di punti, il cronometraggio manuale non sarebbe lecito, ma una situazione così non si era mai verificata, per cui è probabile che d’ora in poi, si consideri questa eventualità, mettendo mano alle regole. Quindi, nel pieno rispetto dello slogan accostato all’evento “Never Give Up”, la soluzione trovata per non rovinare la giornata ai piccoli è solo da lodare.

Detto questo, complimenti a Leonardo Filippo Fichera dello Sci club Madesimo, a Nicolò Casarsa del Cai XXX Ottobre e. Edoardo Luigi Ruggieri del Sai Napoli che domani saranno premiati per la loro bella prestazione.

Nei Cuccioli 1 al femminile hanno, invece, prevalso Petra Cherubin dello Sci Club Druscié Cortina, Ludovica Cerina dello Sci Club Crocedomini e Silvia Mair del WsV Brixen ASV.

I Cuccioli 2 hanno trovato il loro divertimento affrontando lo skicross.  Luca Bertoldini dell’Alta Valsassina ha preceduto Giorgio Zanardi dello Sci Club 18 Cortina e Elias Magoni dell’ASV Ridanna. Sveva Di Gallo dello Sci Club Cortina ha invece prevalso tra le femmine, anticipando Sveva Dattoli del Falconeri e Agata Hirschstein del Cortina.

Domani le due categorie si invertono, lo Skicross per i Cuccioli 1 e lo slalom per i Cuccioli 2. Tutto sempre nel nome di “Never Give Up”

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment