Notizie

Che numeri a Sestriere per la tre giorni di coppa!

La coppa del Mondo femminile del Sestriere ha regalato tre giorni di grande festa per migliaia di persone che hanno preso d’assalto il colle. E ogni più rosea previsione è stata superata sotto ogni punto di vista.

Quello tecnico, per la preparazione della pista e la gestione delle squadre. Quello dell’ospitalità turistica grazie a tantissimi eventi collaterali che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico non solo rivolta allo show delle gare.

Quello della viabilità, perché nonostante una presenza così numerosa di gente, non si sono registrati ingolfamenti particolari. Tutto questo lo si deve a una perfetta organizzazione che ha chiamato in causa tutte le parti in gioco, dall’Amministrazione comunale alla società Impianti Vialattea, dalle scuole sci, all’apt e ai commercianti. Tutti uniti per rendere il fine settimana davvero speciale.

Per la gara di venerdì i dati ufficiali parlano di 8.000/9.000 tifosi presenti al parterre tra tribune e bordo pista. Addirittura, 15.000/16.000 per mia seconda vittoria di Federica Brignone e di nuovo oltre 10.000 per festeggiare le 100

Totale tra i 30.000 e 33.000 spettatori nei tre giorni di gara.

Numeri che poi hanno caratterizzato anche le presenze in paese, con 20,000 persone solo nella giornata di sabato tra trasferte giornaliere, seconde case, presenze in hotel. 4.000 i posti letto occupati negli hotel (senza contare gli atleti).

Frequentatissimo il mercatino di centro paese che ha ospitato una ventina splendida dell’artigianato piemontese. Per non parlare di piazza Fraiteve invasa sia per le premiazioni che per l’estrazione dei pettorali, dove, per chi ama la musica di buon gusto, si è esibito Lo Spece Violin di Andrea casta, ormai adottato da  tutti i grandi eventi dello sci italiano.

Ottimi anche i riscontri televisivi grazie alle imprese di Brignone nella tappa di Sestriere . Venerdì 21 febbraio, giorno in cui la valdostana ha conquistato il primo gigante, la seconda manche è stata vista su Rai Due da quasi 900 mila di spettatori per uno share del 7%.

Meglio ancora le cose sono andate il giorno successivo in occasione del trionfo bis, visto da 1,3 milioni di persone, per uno share del 9%. Bilancio positivo pure per lo slalom femminile di domenica 23 febbraio, con una media di circa 700 spettatori per quasi l’8% di share su Rai Due.. Il conteggio non tiene conto degli spettatori che hanno seguito le competizioni su Discovery.

Foto, pagina facebook “Sestriere.official

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment