Notizie

Acqua S. Bernardo, amica della natura

Tutta la sostenibile leggerezza di Acqua S. Bernardo è racchiusa in una goccia e conferma l’amicizia della natura.

L’acqua minimamente mineralizzata, partner ufficiale della Federazione Sport Invernali Italiani, è sempre più presente sulle piste da sci, con la sua iconica bottiglia «Gocce», disegnata dal celeberrimo Giorgetto Giugiaro e con le sue ulteriori iterazioni, come Ely, la bottiglia elicoidale in RPET 100% riciclata e riciclabile, ispirata alla colonna tortile.

La partnership tra Fisi e S. Bernardo s’intreccia in tanti progetti che gli atleti e il brand stanno portando avanti, come la prossima presenza di alcuni azzurri nello stand di San Bernardo durante il Salone del Mobile 2026.

In questa edizione, negli spazi della minimamente mineralizzata italiana allestiti nella centrale area dei padiglioni, i visitatori del Salone scopriranno il viaggio che S. Bernardo sta compiendo per raggiungere una piena neutralità ambientale, che la porterà a essere impatto zero entro il 2026, anno del primo centenario. Obiettivi e valori che S. Bernardo sta raccontando e promuovendo anche grazie al supporto della Federazione Sport Invernali Italiani e ai suoi atleti.

Acqua S. Bernardo amica della natura

Acqua S. Bernardo è amica della natura e legata profondamente all’ambiente delle montagne, perché è pura come la neve grazie al suo infinitesimale contenuto di nitriti e nitrati. Leggera, come l’aria in altura con il suo bassissimo residuo fisso misurato ad appena 34,9 mg/L. Ed è equilibrata, come le forze che plasmarono le Alpi da cui sgorga con il suo Ph neutro perfetto alleato di cibi e bevande.

Acqua S. Bernardo è rispettosa dei doni della terra. I suoi stabilimenti sono alimentati a energia eolica e solare. I suoi packaging sono sostenibili, con un ampio utilizzo di alluminio, plastica riciclata e vetro a rendere. Il suo sguardo è fisso all’orizzonte del 2026, anno del centenario in cui raggiungerà la neutralità carbonica grazie ai progetti di compensazione delle emissioni studiati in collaborazione con Slow Food.

L’azienda ha da anni già messo in campo strategie concrete per ridurre il suo impatto, ricorrendo all’energia pulita di un parco eolico che alimenta oltre la metà delle attività dell’impianto di Garessio e attivando un impianto solare nello stabilimento di Ormea.

Promuove e utilizza packaging ecologici. Inoltre, con Slow Food e Terra Madre attua la tutela di prati stabili; la riqualificazione di aree boschive e la realizzazione di boschi di città. Ed è così che S. Bernardo porta ad alta quota «la sostenibile leggerezza dell’acqua», messaggio che richiama al contempo la caratteristica principe dell’acqua – la sua la leggerezza – ed il suo impegno per la sostenibilità.

About the author

Andrea Ronchi

Andrea Ronchi è milanese di nascita e di cuore, rigorosamente a strisce rossonere. Ama lo sport in generale e da ragazzo si è cimentato in diverse discipline. Discreto tennista e giocatore di pallone, è rimasto folgorato dalle palline con le fossette in tarda età, o meglio, troppo tardi per ambire a farne una carriera ma sufficientemente presto per poter provare il brivido e la tensione dell’handicap a una cifra. La passione lo ha portato a fare del golf un lavoro e oggi, oltre a essere nel corpo di redazione della rivista Golf & Turismo, è prima firma di Quotidiano Sportivo e ospite fisso nella trasmissione televisiva Buca 9. Quando la neve copre i fairway prende gli sci, sua altra grande passione, e gira per le Alpi “costretto” dal suo ruolo di responsabile del turismo per la Rivista Sciare. È un duro lavoro, ma qualcuno le deve pur fare...

Add Comment

Click here to post a comment