Gare

Undici Azzurre per Kvitfjell: c’è l’esordio di Sara Allemand!

Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30. L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Allemand, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Asja Zenere e Vicky Bernardi.

Quindi c’è l’esordio per Sara Allemand, atleta di Bardonecchia, in forse ai Carabinieri, autrice di ottime prestazioni in Coppa Europa. Soprattutto in superG  (2a a Zauchensee, 3a a Bardonecchia e Zinal, 4a a Sarntal e Bardonecchia), ma anche in discesa (5 a St. Moritz, 6° a Zauchensee e Sarntal).

Il bilancio storico dell’Italia sulla Olympiabakken nelle discipline in quesitone vede i successi di Brignone in superG nel 2024 e Karen Putzer in supergigante nel 2003, mentre Goggia è arrivata seconda in discesa nel 2023, così come Curtoni ne superG sempre del 2023. Infine Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in superG nel 1996.

La classifica generale è guidata al momento da Federica Brignone con 999 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 809 e Zrinka Ljutic con 753, quella di discesa vede Brignone comandare con 289 punti contro i 260 di Goggia e i 208 di Cornelia Huetter, mentre il superG vede svettare Gut-Behrami con 385 davanti a Brignone con 310 e Goggia con 246.

I dati televisivi del fine settimana premiano le imprese di Brignone nella tappa di Sestriere. Venerdì 21 febbraio, giorno in cui la valdostana ha conquistato il primo gigante, la seconda manche è stata vista su Rai Due da quasi 900 mila di spettatori per uno share del 7%, meglio ancora le cose sono andate il giorno successivo in occasione del trionfo bis, visto da 1,3 milioni di persone, per uno share del 9%.

Bene anche la discesa maschile di Crans Montana, seguita alle ore 10 da quasi 500 mila appassionati, per uno share del 9%. Bene anche lo slalom di domenica 23 febbraio, con una media di circa 700 spettatori per quasi l’8% di share, mentre il supergigante maschile di Crans Montana ha raccolto oltre 650 mila spettatori, per il 9%. Il conteggio non tiene conto degli spettatori che hanno seguito le competizioni su Discovery.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment