Trofeo Cinque Nazioni: a Dürr e a Brennsteiner il gigante, Giacomel il migliore nella 10 KM. La 72^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni di sci, in corso di svolgimento sulle nevi della Val di Fiemme con la regia del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, è entrata nel vivo questa mattina con l’assegnazione delle prime medaglie.
Il Podio della gara di fondo maschile
A Passo Lavazè si sono disputate le gare di fondo, 5 km a tecnica libera femminile e 10 km, sempre a skating, per quanto riguarda la categoria maschile. A primeggiare, in entrambe le competizioni, sono stati due biathleti di altissimo spessore: la francese Justine Braisaz-Bouchet e il finanziere trentino Tommaso Giacomel.
Il Podio della gara di fondo femminile
La portacolori delle Dogane francesi si è imposta con il tempo di 14’03”75 precedendo sul podio la “Fiamma Gialla” di Moena Caterina Ganz, staccata di +5”67, e la tedesca Laura Gimmler, terza a +14”19.
Appena fuori dal podio l’altra portacolori delle Fiamme Gialle Francesca Franchi, quarta a +16”99, mentre la top 5 è stata completata dalla francese Melissa Gal (+17”72). Sesta piazza quindi per la biathleta svizzera Aita Gasparin davanti a Veronica Silvestri, Selina Grotian, Beatrice Laurent con la transalpina Juliette Ducoreau a completare la top 10. Forfait dell’ultim’ora per l’attesa stella del biathlon Julia Simon (Francia).
La gara maschile è stata invece dominata da un grande Tommaso Giacomel, che ha chiuso la 10 km con il tempo di 25’16”71 precedendo di 25”57 il compagno di Club Elia Barp mentre il podio è stato completato in terza posizione dal tedesco Friedrich Moch (+35”45). “Solo” quarto il campione di biathlon Quentin Fillon-Maillet, finito ad oltre 43” dal collega di specialità Giacomel, il quale ha dimostrato di avere ancora una condizione fisica invidiabile.
Caterina Ganz in azione
Al quinto posto troviamo poi l’altro finanziere Giandomenico Salvadori (+47”94) seguito dal francese Clement Parisse, da Davide Graz e Luca Del Fabbro. Completano quindi la top ten i tedeschi Johannes Kuehen ed Elias Keck.
Al termine delle competizioni di fondo, l’attenzione si è quindi spostata sulla pista “Agnello” dell’Alpe di Pampeago,
dove si sono tenute le gare (maschile e femminile) di slalom gigante. Al femminile, pronostici ampiamente rispettati, con la tedesca Lena Duerr che, dominando entrambe le manches, ha conquistato una netta vittoria rifilando quasi un secondo (+0”98) all’austriaca Katharina Liensberger (terza a metà gara) mentre il podio è stato completato dalla francese Clara Direz, che recuperando due posizioni nella run finale ha chiuso al terzo posto a +1”21. Migliore delle italiane un’ottima Alessia Guerinoni, finita al quinto posto (+1”34) preceduta per soli 3 centesimi dall’altra francese Doriane Escane.
Il podio del gigante femminile
Tripletta austriaca nel gigante maschile, con Stefan Brennsteiner che, confermando il risultato di metà gara, ha preceduto i compagni di team Lukas Feurstein (+0”47) e Joshua Sturm (+0”82). Chiude ai piedi del podio, quarto a +1”78, il finanziere altoatesino Tobias Kastlunger, mentre il francese Mathieu Faivre è finito al quinto posto ad oltre 2 secondi (+2”14) dal leader.
Katharina Liensberger
Completano la top 10 di giornata Luca Ruffinoni, Francesco Zucchini, Davide Seppi (in gara sulle piste di casa), Lukas Krauss ed Alex Vinatzer, finito al decimo posto a +3”60. Luca De Aliprandini, uno dei favoriti per la vittoria finale, è invece incappato in un errore nella parte alta della prima manche compromettendo fin da subito ogni chance di medaglia. Out nella seconda run anche il campione olimpico di slalom, il francese Clement Noel, insieme al tedesco Linus Strasser e all’altro transalpino Victor Muffat-Jeandet.
Il podio tutto austriaco del gigante maschile
Il programma della 72^ edizione del Trofeo Cinque Nazioni si conclude domani con la disputa, a Passo Lavazè, delle gare di fondo e tiro per pattuglie: attesissima, nella gara femminile, la biathleta delle Fiamme Gialle Dorothea Wierer, in gara insieme alla fondista Caterina Ganz, mentre al maschile la squadra numero 1 delle Fiamme Gialle sarà composta dai fondisti Elia Barp e Davide Graz e dal biathleta Tommaso Giacomel. Appuntamento, per queste competizioni, a partire dalle ore 08.30.
Per quanto riguarda lo sci alpino, c’è tanta attesa per l’ultima gara ufficiale della carriera del nostro Stefano Gross, impegnato domani, sempre a Pampeago (sulla variante della Pista Agnello) nello slalom. Inizio prima manche ad ore 10.30, seconda run alle ore 12.00. In programma a Pampeago gli slalom maschili e femminili, oltre all’esibizione di sci alpino paralimpico che vedrà al via anche il nostro Giacomo Bertagnolli.
ph. Elvis e ph. Lukas Runggaldier
Add Comment