Gare

Sofia Goggia: “Peccato, ma più di così non potevo fare. Se non mi fosse uscita la spalla…”

Così il primo commento di Sofia Goggia, terza nella classifica della discesa:

“È un po’ un peccato, perché indipendentemente da come sarebbe finita la gara, sarebbe stato bello avere la possibilità di giocarsela fino in fondo. È andata così e complimenti a Federica perché è riuscita a totalizzare più punti, rispetto alle altre.

La mia stagione in discesa è partita molto bene con un rientro a Beaver Creek col secondo posto. Poi ho quello zero pesantissimo sia in discesa che in superG a St. Anton che ha influito molto. Poi, comunque, è andata bene a Cortina dove ho vinto, poi seconda a Garmisch. Mi chiedo anche se non mi fosse uscita la spalla a venti secondi dal traguardo… Forse avrei indossato il pettorale rosso e allora le gare seguenti le avrei affrontate con una maggiore carica. Sappiamo benissimo, però che con i se e con i ma…

Nel complesso è stata una stagione solida in questa disciplina

considerando che ho preparato la stagione solo in quei 20 giorni a Copper. Diciamo che non ho avuto il tempo di curare alcuni dettagli come gli anni scorsi. Più di così non potevo fare e tutto sommato ho recuperato una bella sciata.

Domani col superG ci sarà un’ottima occasione per sciare su questa bella pista dove cercherò di difendere il terzo posto

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment