Gare

Sofia Goggia e Federica Brignone: “Che emozione vincere qui!”

Sofia Goggia e Federica Brignone: “Che emozione vincere qui!”. Taglia il traguardo e si inchina di fronte al pubblico di Cortina, in visibilio per applaudire la sua quarta vittoria sull’Olympia delle Tofane: Sofia Goggia ha un legame particolare con la località ampezzana.

Penso che non ci sia emozione più bella di vincere a Cortina, per noi italiane. Per me questo posto rappresenta tanto di più di quello che può significare una gara di Coppa del Mondo, le mie giornate più belle sono sempre qua.
Proprio per questo ero davvero emozionatissima oggi, avevo il cuore in gola.

Ma ero anche concentratissima e centrata: la gara non è stata perfetta, ho commesso un paio di errori qua e là, ma sono riuscita comunque a dare intensità e continuità, sono molto contenta”.

Goggia e Brignone tornano insieme sul podio di Coppa del Mondo per la quarta volta, l’ultima era accaduta nel superG della Val d’Isere nel dicembre 2023.

“Sappiamo di essere molto competitive, anche tra di noi. Ma credo che questa buona rivalità ci spinga ad andare sempre più forte, a migliorare gara dopo gara. Siamo accomunate da una fame di voler essere sciatrici sempre migliori e di voler dare sempre il nostro meglio in pista. In questo siamo davvero uguali”.

Dopo aver conquistato il primo successo a St. Anton una settimana fa, Federica Brignone è ancora sul podio, il nono in carriera in discesa. Soprattutto è la prima presenza sul podio a Cortina d’Ampezzo per la valdostana.

E’ una grande emozione davanti a questo pubblico: non ci ero mai riuscita qui a Cortina: finalmente ce l’ho fatta e sono davvero soddisfatta.
Sono contenta perché comunque ho fatto un’ottima prova. Davvero peccato per l’errore nel punto in cui in prova ho fatto la differenza. Sono finita larga e ho dovuto risalire. Ma è stata comunque una super-prova: sono riuscita a stare tranquilla e per me oggi è questa la vittoria più grande. E non mi sarei mai aspettata di vestire il pettorale rosso in discesa”. Sofia Goggia e Federica Brignone

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment