Gare

Snowboard: il 19enne Ian Matteoli è secondo nel Big Air di Pechino

Ian Matteoli è secondo nel Big Air di Pechino (Cina) e torna così sul podio di Coppa del Mondo dopo l’unico precedente datato dicembre 2022, quando il piemontese fu terzo a Copper Mountain.

Nel secondo impegno stagionale dopo il quarto posto di Chur, il non ancora diciannovenne di casa a Bardonecchia ha sfiorato il colpaccio, chiudendo con 165,60 punti, a quattro sole lunghezze dal giapponese Hiroto Ogiwara, primo a quota 169,50.

La prova d’apertura di Matteoli era stata davvero da circoletto rosso: 97,75 di valutazione per piazzare il miglior punteggio parziale di giornata; le due successive run hanno lamentato qualche imperfezione che hanno permesso al nipponico di prendersi la scena e di conquistare il successo.

A completare il podio, nella scia di Matteoli, ecco il cinese Wenlong Yang (159,25), con il norvegese Oyvind Kirkhus che ha chiuso quarto (154) seguito dallo statunitense Chris Corning (152,75).

Il secondo posto di Matteoli permette di completare una giornata memorabile per il Big Air azzurro, con tre podi nel giro di poche ore grazie a Miro e Flora Tabarelli nel FreeSki e con Matteoli sulla tavola. Ed ora l’appuntamento è per il 3 e 4 gennaio a Klagenfurt (Aut).
fisi.org

Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment