Gare

Snowboard, c’è gloria anche per Aaron March, bronzo iridato nel PSL

Aaron March è medaglia di bronzo nello slalom parallelo ai Mondiali di St. Moritz. Dopo averlo sfiorato a più riprese, il trentottenne altoatesino riesce finalmente a salire sul podio iridato in una prova individuale, dopo la medaglia d’oro conquistata nel 2023 nella prova a squadre insieme a Nadya Ochner.

Quarto nel 2015, quinto nel 2017 e nel 2019, sempre in slalom: il podio sembrava stregato per il portacolori dell’Esercito che ha avuto il grande merito di infrangere quella che pareva una maledizione nella sfida con l’altro veterano Andreas Prommegger.

Un duello per il bronzo che ha visto March imporsi per soli 3 centesimi.

Per l’Italia del parallelo si tratta della seconda medaglia a St. Moritz dopo l’oro di Fischnaller nel PGS.
La giornata da medaglia di March era iniziata con il terzo posto nel turno di qualificazione e le vittorie su Ben Heldman e Sangho Lee tra batterie e quarti. In semifinale il bulgaro Tervel Zamfirov ha saputo frenare la sua corsa, per poi andare a conquistare il titolo mondiale superando l’austiraco Arvid Auner poche settimane dopo aver vinto l’oro ai Mondiali Juniores di Zakopane.

March in stagione si era imposto nel PSL di Bad Gastein a metà gennaio, salendo sul podio di gigante in due occasioni, a Cortina d’Ampezzo e a Rogla.

Si era invece fermato in batteria Maurizio Bormolini, davanti a tutti nel turno preliminare ma superato dal canadese Gaudet. Non qualificati in mattinata Gabriel Messner e Daniele Bagozza.

La giapponese Tsubaki Miki ha fatto suo invece il titolo iridato femminile superando la ceca Ester Ledecka in una finale che ha visto entrambe le protagoniste sbagliare in maniera significativa, ma l’errore della boema si rivela più pesante e così la nipponica vendica la sconfitta nella finale del PGS e coglie l’oro con Ledecka argento e Michelle Dekker a portare sul terzo gradino del podio la bandiera dei Paesi Bassi.

Jasmin Coratti si è fermata nei quarti, superata proprio da Miki, dopo aver avuto la meglio negli ottavi di Elisa Fava. Non qualificate Lucia Dalmasso ed Elisa Caffont.

Domani il programma del parallelo si completa con la sfida iridata della prova a squadre, il via delle finali alle 13:30.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment