Gare

Slalom Sun Valley, Zrinka Ljutic vince la coppa, Shiffrin è uno spettacolo!

Slalom Sun Valley, Zrinka Ljutic vince la coppa, Shiffrin è uno spettacolo! Questa la sintesi dell’ultimo atto della Coppa del Mondo femminile. Lo slalom conclusivo se lo aggiudica Mikaela Shiffrin dimostrando una supremazia assoluta. Ma in testa alla classifica della specialità c’è Zrinka Ljutic forte di tre successi e una piazza d’onore oltre ad essere l’unica ad aver superato il traguardo di tutte le gare con un decimo posto come peggiore performance!

Al di là del fatto che la Regina non ha potuto concorrere a questa sfida per via dell’infortunio di Killington, e che difficilmente avrebbe perso la sua nona coppa di slalom, Zrinka era una predestinata. E raggiungere questo straordinario risultato a soli 21 anni rende ancora più bello quello che forse non era nemmeno il vero obiettivo a inizio stagione. Coppa che torna in Croazia 19 anni dopom il successo di Janica Kostelic, quando Zrinka aveva appena 2 anni!

Oggi ha fatto molta fatica perché la botta all’anca rimediata a Sestriere non ha ancora smesso di darle fastidio. Ha rischiato chiudendo la gara in decima posizione. Camille Rast le ha dato una mano dal momento che nell’ultima parte della stagione ha perduto lo smalto di un inizio travolgente. Ha chiuso la stagione con un 15esimo posto con la soddisfazione di finire terza nella classifica di specialità. L’unica che poteva togliere la coppa a Zrinka era Katharina Liensberger ma l’austriaca non è riuscita a compiere il miracolo nella seconda manche che chiude al quinto posto.

Con una seconda manche sublime Andreja Slokar ottiene uno splendido terzo posto a un solo centesimo da Lena Dürr, con Mikaela Shiffrin che vince con +1″13.

Un grande salto in avanti in slalom lo ha fatto anche Lara Colturi, che passa dalla 25esima posizione del 2024 alla decima. Ancora più brava in gigante dove ha chiuso al quinto posto!

Lara Della Mea, pur con una seconda manche di buona fattura, non è riuscita ad andare a punti, fermandosi in 18esima posizione, con la soddisfazione del quarto tempo di manche. Nella prima era uscita a una porta dall’arrivo Martina Peterlini.

la Coppa del Mondo finisce qui, con il trionfo di Federica Brignone che vince la sua seconda sfera di cristallo generale, quella di discesa e di gigante. A Lara Gut-Behrami quella del superG. Ci si rivede a ottobre in quel di Sölden. Sarà l’Anno olimpico!

 

La classifica dello slalom

La classifica di specialità

La classifica generale

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment