Gare

Slalom Kranjska: sfida Svizzera-Norvegia, comanda Meillard su Haugan

Un’altra annunciata sfida tra Svizzera e Norvegia nello slalom di Kranjska Gora che dopo la prima manche vede al comando il campione del mondo Loic Meillard con 5/100 di vantaggio sul norvegese Timon Haugan. Ancora una super prestazione di Tanguy Nef , provvisoriamente terzo a 21/100 inseguito da Atle Lie McGrath, quarto a +0,26. Clement Noël (+0,40) tiene a distanza Manuel Feller e Henrik Kristoffersen entrambi al sesto posto con un ritardo di 62/100.

Con l’uscita di Linus Strasser, Lucas Pinheiro Braathen, Johannes Strolzl, Paco Rasat e Benjamin Ritchie, Alex Vinatzer conclude 14esimo, a pari merito con Maschant e Rochat, ma il ritardo è pesante +1″75. Non ha commesso errori madornali ma non è mai riuscito a spingere.

Vai a capire se è stata una scelta tattica o di testa! Di sicuro quello visto a Kitzbühel era tutta un’altra cosa, capace di adattarsi al ritmo come pochi. Nel tratto centrale di collegamento con la pendenza, ha preso 8 decimi. Meglio invece sul muro finale.

Di tutt’altra fattura la prima manche di Stefano Gross che col 34 riesce a concludere a +1″51 in 12esima piazza. Male invece, Tobias Kastlunger che sbaglia troppo e finisce a quasi 4 secondi.

In aggiornamento

la classifica della prima manche

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment