Gare

Riprende la Coppa, nel week end Discesa e SuperG a Crans Montana

Dopo la sbornia di Grande Sci grazie ai Mondiali di Saalbach, riprende il corso del circuito di Coppa del mondo maschile che si avvia alla fase finale. Il primo appuntamento è quello con la velocità a Crans Montana, la località che ospiterà la rassegna iridata nel 2027.

Il dt azzurro Max Carca ha diramato le convocazioni per il week-end svizzero, che prevede una discesa e un superG, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio.

Saranno otto gli azzurri impegnati nelle due gare: Dominik Paris, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Matteo Franzoso, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni e Giovanni Franzoni.

La prima prova è prevista per giovedì 20 febbraio, cui seguirà la seconda prova di venerdì 21. Quindi le due gare. Dopo l’appuntamento svizzero mancheranno altre tre discese: due a Kvitfjell il 7 e 8 marzo e quella finale del 22 marzo a Sun Valley.

Al comando della classifica di specialità c’è Marco Odermatt con 385 punti

seguito dal connazionale, neo campione del Mondo, Franjo Von Allmen con 272. Più staccato lo sloveno Miha Hrobat con 217, poi ancora due svizzeri: Justin Murisier (202) e Alexis Monney (200).

Il primo Azzurro è Mattia Casse, 12esimo con 104 punti, 14 in più di Dominik Paris

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment