Gare

Nicol Delago dopo al 2a prova: “Avere bei ricordi mi aiuta a trovare serenità”

Molto performante anche nella seconda prova, ecco le prime sensazioni di Nicol Delago, sempre più vicina a indossare un pettorale nella discesa (è in lizza con Elena Curtoni e Marta Bassino) anche se manca ancora la terza prova di venerdì.  “E’ una pista che mi piace molto, adatta alle mie caratteristiche e ho voluto giocarmela al meglio sapendo di avere una chance per conquistare un posto nel quartetto azzurro. Avere bei ricordi mi aiuta a trovare serenità.

Sofia Goggia ha quindi chiuso questa seconda prova con l’undicesimo tempo: “Il Mondiale per l’Italia è partito con il piede giusto. Secondo me sabato sarà una gara molto tirata: nelle prove ci sono davanti delle ragazze che sanno far correre gli sci. Sarà importante trovare il giusto compromesso tra far scorrere gli sci e mantenere le linee ideali. Questa pista è bella, una discesa particolare, unica. In superG prevedo una specie di gigantone, è una pista larga e mi aspetto una gara molto tecnica; sarà importante capire la neve, perché se si incide troppo si perde tempo: sarà interessante”.

Sono sicura che ci sono delle parti da rivedere bene – sono state le parole di Laura Pirovanospecie per quanto riguarda le linee. In gara in genere riesco a tirare fuori qualcosa più che in prova: spero di riuscire a fare qualcosa di meglio.
In vista del superG di domani, i dossi della pista potrebbero permettere tracciature interessanti: mi sento bene e anche se la pista non rispecchia al massimo le mie caratteristiche cercherò di adattarmi al meglio”.

Elena Curtoni è concentrata sul superG iridato in programma domani. “La pista è molto bella, divertente, mi piace. Per me era la prima volta e dovevo prendere confidenza con i dossi. Domani in superG posso fare bene e puntare in alto: la testa è già lì

Domani, Giovedì 6 febbraio, Saalbach 2025 metterà dunque in palio i titoli iridati del superG, l’appuntamento con la terza prova cronometrata è invece fissato per venerdì 7 con inizio alle 9:30.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment