Mondiali Saalbach: crescono le quotazioni di Nicol Delago, 3° tempo nella seconda prova della discesa. La gardenese, scesa per prima, si trova a meraviglia su questa pista perché riesce a sfruttare le sue grandi capacità di scivolamento. Capacità innate anche di Mirjam Puchner che ha realizzato il miglior tempo con 73/100 di vantaggio sulla statunitense Breezy Johnson, seconda anche ieri e 88/100 sull’Azzurra. Che è scesa a tutta perché un posto nel quartetto se lo deve guadagnare. Ha raggiunto Saalbach probabilmente con qualche punto in meno rispetto a Elena Curtoni e Marta bassino, riguardo alla discesa, e le cose per lei si stanno mettendo piuttosto bene. Miglior tempo nel primo settore, il 2° nel secondo e quarto. Poi Puchner la migliore in assoluto ma anche lei aveva la csrotina dinnanzi al muso dal momento che si trovava in qualifica con Haaser e Raedler per due posti.
Alcune atlete è probabile che abbiano provato materiali diversi rispetto a ieri perché è chiaro che gli sci hanno un ruolo fondamentale su questo tracciato privo di curve veloci dove le atlete più tecniche possono fare la differenza. Non solo gli sci, ma anche la capacità di trovare una perfetta posizione per tenere lo sci piatto e non creare attriti.
Prima ieri, terza oggi Lara Gut-Behrami anche se il gap sull’austriaca è di +1″03, poco meglio di Corinne Suter, Stephanie Venier e Kajsa Vickhoff Lie. Una prova comunque, difficile da decifrare e che non offre punti di riferimenti così affidabili. Sofia Goggia paga +1″43, Elena Curtoni +2″23, Federica Brignone +2″54, Laura Pirovano +3″46 appena dietro Lindsey Vonn, +4″66 Marta Bassino.
Rispetto a ieri il tempo si è abbassato di oltre un secondo e mezzo: 1’42″30 Puchner oggi, 1’43″92 Gut-Behrami ieri.
Venerdì sette la terza e ultima prova. Domani il superG!
Add Comment