Gare

Mondiali Saalbach: anche la 2a prova è di Cochran-Siegle. Cresce Mattia Casse: 4°

Ryan Cochran-Siegle si conferma il più veloce anche nella seconda prova in vista della discesa maschile dei Mondiali di Saalbach in programma domenica, ma gli azzurri crescono in confidenza e Mattia Casse è 4/o.

Dopo aver siglato il miglior tempo mercoledì, lo statunitense si è ripetuto con il crono di 1’41″06, lasciando a 43 centesimi di secondo l’austriaco Stefan Eichberger e lo svizzero Franjo Von Allmen, appaiati in seconda posizione.

Appena un centesimo alle loro spalle c’è un Casse (+0″44) che sta trovando le misure alla pista: “Oggi avevo qualche riferimento in più: peccato per qualche imprecisione nella parte alta. La pista è bella, lo ribadisco, con una neve che mi piace. Domani in SuperG sarà interessante, divertente e credo abbastanza lungo, con le prime 6-8 porte davvero sul ripido. Sto bene da inizio stagione: devo stare tranquillo ed in pace con me stesso”.

Dietro all’azzurro, nell’ordine si sono inseriti Rogentin, Hemetsberger, Babinsky, Odermatt e Allegre, con distacchi compresi tra gli 80 e 92 centesimi.

Undicesimo riferimento quindi per Dominik Paris, in evidente crescita rispetto al primo allenamento: “Oggi è andata meglio, ho inseguito le sensazioni migliori ed è stato un passo avanti. Sicuramente ancora non basta, ma qualcosa di positivo è arrivato. Il superG è abbastanza difficile, con dei passaggi in cui si deve riuscire a mantenere la velocità”.

Convince Giovanni Franzoni che trova lo spunto per inserirsi al 18esimo posto a 1″38, seguito da Florian Schieder, ventesimo a 1″48 mentre Christof Innerhofer ha saggiato solo alcuni tratti del tracciato, chiudendo lontano in classifica.

Franzoni cresce in fiducia: “Penso che nel superG ci siano delle parti tecniche interessanti. Si parte più in alto rispetto alla Coppa Europa e bisognerà interpretare la tracciatura. La neve è dura, il numero di partenza sarà basso: mi aspetto un bel superG e proverò a fare il massimo. Nella prima prova non mi sono trovato bene col setup, oggi molto meglio e mi sento a posto anche in discesa. I miei favoriti per il superG? Ci sono tanti atleti forti e non è semplice, di certo Odermatt, Von Allmen e gli altri svizzeri sono da tenere d’occhio ma… mai dire mai”.

Ho potuto capire meglio alcuni passaggi – sono state invece le parole di Schieder – Oggi non ho interpretato bene la traversa, domani provo alcuni dettagli nel setup dei materiali, poi ci sarà la terza prova per capire come sfruttare al meglio il pendio della pista”.

Per Innerhofer, come detto, questa seconda prova è stata di test.
Non facendo la discesa non serviva spingere a tutta e quindi ho sciato easy nella parte alta. Invece in mezzo sono andato molto bene, ho guadagnato tanto sui migliori e posso dire ottimo così. Il feeling è buono: il superG sarà una gara secca, con una partenza ripida. Sono contento di essere qua e di avere questa occasione domani”.

Domani il programma di Saalbach 2025 prevede il superG che a partire dalle 11:30 assegnerà le prime medaglie maschili della rassegna; l’appuntamento con la terza prova è per sabato 8 febbraio a partire dalle 9:30.

La classifica della 2a prova

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment