Gare

Mondiali Junior Tarvisio: confermato il via alle discese ma in due manche!

Tarvisio è pronta a dare il via alle prime gare dei Mondiali Junior. Sulla pista Di Prampero, orgoglio della località del Friuli Venezia Giulia, ieri sono caduti circa 40 cm di neve nella parte alta mentre in paese ha piovuto abbondantemente come si è notato ieri pomeriggio nell’emozionante cerimonia di apertura.

Tuttavia gli uomini di pista hanno lavorato per tutta la notte grazie a un numero incredibile di persone, tra addetti tecnici e volontari e questa mattina il tracciato si è presentato in maniera ottimale.

Dopo la ricognizione la giuria ha deciso di dare il via ma abbassando la partenza al salto dello Zio, in memoria del grande Luciano Lazzaro (diresse la stazione fino al 2006) con la formula delle due manche. Alle 11:00 la prima manche alle 13:00 la seconda, prima le donne poi gli uomini.

Curioso che i due figli di Luciano sono ben presenti all’evento, Andrea come giudice di partenza, Massimo come membro dello staff organizzatore

Massimo Lazzaro

Come detto, partono prima le donne. La nostra atleta di punta, Sara Thaler, ventenne dei Carabinieri, che coi  Mondiali Junior ha un conto aperto: dopo aver rotto il ghiaccio nel 2023 a St. Anton 2023 a quelli dell’anno successivo di Chatel 2024 giunse quarta a 9 centesimi dalla medaglia di bronzo. In quell’occasione vinse l’austriaca Victoria Olivier presente anche oggi col pettroale numero 8, proprio appena prima la nostra velocista Azzurra.

Col 13 toccherà, invece, a Ludovica Righi. La 19enne delle Fiamme Oro avrebbe volentieri già preso parte all’evento iridato, ma quel maledetto infortunio patito a Ushuaia nell’estate del 2023 ha rallentato la sua corsa e questa stagione sta cercando di rientrare per riprendere il posto nei ranking che le spettano. Scenderà col numero 13, due numeri prima della piemontese Ludovica Vittoria Druetto, 20 anni delle Fiamme Gialle, anche lei con un recente trascorso molto simile a quello dell’atleta di Carpi.

L’ultima carta da giocare è quella di Camilla Vanni che tira spesso fuori il meglio di sè agli appuntamenti che contano. La diciottenne dell’Esercito conta uno splendido oro vinto agli YOG 2024 di Gangwon (KIR) l’inverno scorso in superG che rimane comunque la sua disciplina preferita. 39 le atlete in gara.

A seguire la gara maschile. Non siamo i favoriti ma i nostri giovani in campo internazionale sono tutti da scoprire. Emanuele Lamp, 20 anni del Gsiesertal, è stato il migliore dei nostri nell’unica prova disputata e partirà col pettorale numero 8. nel mirino i velocisti Svizzeri, Austriaci, Norvegesi e Francesi. Col 20 toccherà al ventenne dello Sci Club Cortina Sebastiano Cipriano, quindi col 27 Luca Ruffinoni, il 19enne delle Fiamme Gialle e col 28 il piemontese Nicolò Nosenzo ventenne dell’Equipe Beaulard.

L’ordine di partenza della discesa femminile

L’ordine di partenza della discesa maschile

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment