Gare

Memorial Fosson, Vinatzer ne vince due! A Pene Vidari e a Simoni il GS Allievi

Un’altra mattinata da cartolina a Pila, dove le temperature si sono ulteriormente abbassate garantendo ancora condizioni ottimali per la seconda giornata del Memorial Fosson, che domani assegnerà il titolo italiano a squadre per la categoria Children.

Un’altra positiva prestazione per Angelica Platinetti (Oasi Zegna), che dopo aver fatto segnare il miglior tempo nel gigante di ieri, si è ripetuta nel primo slalom di questa mattina, disputato su La Nouva.

Ha chiuso in 47”74, andando a precedere Bianca Manenti (Sporting Campiglio, 48”01) e Anja Torroni (Crammont; 48”02).

In campo maschile netta affermazione di Mattia Vinatzer del Gardena, all’arrivo in 50”15; alle sue spalle Lorenzo D’Acunto (Sai Napoli; 51”09) e Ludovico Aprato (Courmayeur; 51”21).

Nella replica, miglior crono per Jenni Slaifer Ziller dello Sporting Campiglio (45”58), a precedere Margherita Sartoris (Equipe Limone) in 46”41 e Gloria Kostner (Gardena) in 46”63.

Al maschile doppietta dello sci club Gardena: bissa il successo di gara-1 Mattia Vinatzer (50”98), seguito dal compagno di squadra Lukas Rabanser (51”62), con terza posizione per Pier Giacomo Barabino del Bardonecchia (51”90).

Sulla Renato Rosa e il Leissé si sono svolti i due giganti Allievi, in doppia manche per i migliori 30 concorrenti

dopo la prima frazione. In campo femminile, la più veloce è stata Maria Laura Pene Vidari del Courmayeur, all’arrivo in 1’48”00, che ha confermato la leadership provvisoria dopo la manche iniziale. Secondo posto, staccata di 36/100, Carlotta Pedrolini dello Skiing, terza per Lavinia Sambuco del Livata, a 79/100.

Nella gara maschile successo per Ascanio Simoni (18) che ha concluso in 2’00”70 e recuperato dal terzo posto parziale; ha prevalso su Filippo Ronchi (Domobianca365) in 2’00”82 e Tommaso Caset – leader a metà gara – (Team Paganella) in 2’00”83.

Domani si concluderà il Memorial Fosson con la grande novità. Le prime 20 squadre infatti parteciperanno alla big final,

formata da un gigante Ragazzi e uno slalom Allievi in doppia manche. Tutti gli altri atleti gareggeranno invece in un gigante, che per il settore femminile si svolgerà sulla Renato Rosa, per quello maschile sulla pista Leissé. A seguire la cerimonia di premiazione.

Foto: Pierre Lucianaz
by acimediapress

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment