Gare

Memorial Fosson, sole e neve compatta per i 2 slalom Allievi e il gigante Ragazzi

Condizioni spettacolari a Pila per la prima giornata del Memorial Fosson, valido per il Criterium italiano a squadre di sci alpino. Mattinata di sole e manto nevoso compatto per la doppia gara di slalom Allievi e per il gigante Ragazzi. E grande equilibrio nei primi confronti, con un’altra convincente partenza per lo sci club Gardena che detiene il titolo.

Nel gigante Ragazzi femminile, disputato sulla pista Leissé, miglior tempo per Angelica Platinetti (Oasi Zegna) che ha concluso in 57”50 e preceduto l’altoatesina Vicky Insam (Gardena; 57”67) e la valdostana Estelle Fosson (Aosta; 57”70). La gara maschile si è invece disputata sulla Renato Rosa, pendio che ha premiato il veneto Jacopo Zardini (Drusciè), primo in 1’03”32, davanti all’altoatesino – fratello dell’azzurro Alex – Mattia Vinatzer (Gardena; 1’03”83) e al piemontese Aimone Bussei Canone (Sestriere; 1’03”98).

Pedrolini Carlotta

Alpi Centrali protagoniste nel primo slalom Allieve, corso su La 44”66) ed Eva Balduzzi (Radici Group; 46”34); secondo tempo per Martina Beccari (Sporting Campiglio; 46”05). Nella replica Martina Beccari fa un passo avanti e riesce a far segnare il miglior tempo (48”31), andando a precedere una coppia dello Skiing: Carlotta Pedrolini (48”74) e Ginevra Ceserani (49”07).

Nell’adiacente Châtelaine ha gareggiato il settore maschile. Miglior tempo per Michele Vivalda (Sestriere) in 44”69, alle sue spalle Valentin Petritsch (Gardena; 44”82) e Lorenzo Patroni (Borno; 45”18). In gara-2 ad avere la meglio è stato Giovanni Ceccarelli (Borgata; 51”55), davanti a Luca Laganà (Ski College Veneto; 51”95) e a Riccardo Depetris Pollini (Domobianca365; 52”20).

Domani (martedì) seconda giornata di gare, con programmi invertiti. E dunque doppia sfida in slalom per i Ragazzi e manche di gigante per gli Allievi. Solo i migliori 30 del gigante, disputeranno anche la seconda frazione che varrà esclusivamente per Race Future Club. Prime gare via alle 8.45.

foto lucianaz – race ski magazine

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment