Gare

Luca De Aliprandini, prove di superG, sua la Fis del GPI Dicoflor di Cortina

Le discese sull’Olympia delle Tofane non sono terminate. Oggi è andato in scena un superG Fis valido per il GPI Dicloflor conquistato da Luca De Aliprandini, apripista d’eccezione nel superG di ieri. Slalomisti puri a parte quasi tutti gli atleti si dedicano a due specialità, ma Luca ha trovato l’eccellenza esclusivamente tra le porte larghe del gigante. Eppure, quantomeno nei superG più tecnici siamo certi potrebbe dire la sua. In passato è anche accaduto in Coppa del Mondo e ben in 5 occasioni è andato a punti. Fu 17esimo a Santa Caterina nel 2016 a +1”76 dal vincitore Jansrud.

A Cortina ha avuto la meglio su Simon Talacci con 26/100 di vantaggio e +0,82 sull’elvetico Silvano Gini. Bella prova anche del 22enne delle Fiamme Oro Gian Maria Illariuzzi, quinto alle spalle del tedesco Anton Grannel. È l’Azzurrino il migliore della categoria Senior per il GPI seguito da Federico Scussel (Gs Fiamme Azzurre) e dal padrone di casa Sebastiano Cipriano (Sc Cortina), primo junior al traguardo e di conseguenza diplomatosi campione tricolore di categoria.

Il podio tricolore è quindi completato da Nicolò Nosenzo (Equipe Beaulard) e Lorenzo Salvati (Sc Drusciè), secondo di giornata nel circuito. Alle sue spalle, Alex Silbernagl (Seiser Alm Ski Team) è il migliore Aspirante. De Aliprandini prove

La classifica del SuperG

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment