Gare

Leonardo D’Incà vince il gigante Allievi del Pinocchio! Taschler batte D’Antonio

Il gioiellino dello Sci Club Trichiana Leonardo D’Incà si è imposto nel Gigante Allievi alle selezioni del Pinocchio che ha avuto luogo oggi all’Abetone. Una vittoria netta, sugellata dal miglior tempo in entrambe le manche. Eppure, alle sue spalle c’è un altro under 16 molto promettente, quel Nicolò Castri allevato dallo Sci Club Borgata Sestriere che quest’anno incassa una soddisfazione via l’altra, non ultimo l’oro agli Italiani Allievi in SuperG. 2”04 il distacco tra i due con Giancarlo Ferraro del Sai Napoli terzo a 24/100 dalla piazza d’onore.

Con una grande seconda manche Andrea Villaraggia del Revolution Ski Race stava per superarlo, ma il gran colpo gli è riuscito solo in parte, fermandosi a 23/100 dal terzo gradino del podio. Anche l’altoatesino Matthias Mahlknecht (Gardena) non ha perso l’occasione per mostrare uno sci che migliora di gara in gara (oro nello Ski Cross agli Italiani). Un quinto posto che lo tiene lì, sempre ai vertici della categoria.

In campo femminile c’è una prestazione eccezionale di Alenah Taschler (Gsiesertal) che con una seconda manche clamorosa riesce a mettersi alle spalle Giada D’Antonio che la precedeva a metà gara di 17/100. Nella run conclusiva, l’atleta del Vesuvio ha commesso più di una sbavatura segnando solo il nono tempo parziale, troppo per battere un Alenah che sicuramente farà parlare di sé in un futuro che sembrerebbe davvero promettente.

Grande lotta per il terzo posto dove Maria Laura Pene Vidari del Courmayeur Monte Bianco ha avuto ragione di Carlotta Pedrolini dello Skiing per soli 3 /100, anche se la lombarda le era stata davanti nella run inaugurale per 7/100. Al quinto posto una scatenata Serena Arrigoni, oro nel superG ai Campionati Italiani di categoria. Ma è chiaro che a questa età si può essere bravi in tutte le specialità e l’atleta del Domobianca365 pare proprio confermare questa tendenza.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment