Gare

Laura Pirovano dopo la discesa vince il titolo assoluto anche di SuperG

Laura Pirovano vince anche il titolo italiano di SuperG, dopo quello conquistato in discesa libera. Sulla pista VolatA al Passo San Pellegrino (Val di Fassa), la 27enne trentina delle Fiamme Gialle ha anticipato di 36/100 Elena Curtoni (Esercito) che era riuscita a starle davanti nel primo settore. Poi, come già capitato nella discesa, nel tratto conclusivo Lolli ha fatto la differenza. La medaglia di bronzo finisce al collo di Nicol Delago (Fiamme Gialle) staccata di 98/100. Più indietro Asja Zenere (Carabinieri), bronzo ieri in gigante, quarta a 1″31, 5/100 in meno della giovane Carlotta De Leonardis (Fiamme Oro).

In grande crescita tecnica anche la 18enne Camilla Vanni (Esercito) che conclude al sesto posto davanti a un altrettanto brava Ludovica Righi 19enne delle Fiamme Oro, settima davanti a Sara Thaler. questo è anche il podio del titolo Italiano Giovani. Nono posto, invece, per la campionessa italiana di gigante Ilaria Ghisalberti con Giulia Albano che chiude la top ten.

Il superG della Val di Fassa era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergmasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l’undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).

La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).

Domani i Campionati Italiani Assoluti organizzati dallo sci club FassActive in collaborazione con l’Apt Val di Fassa ed il Comitato FISI Trentino si completeranno con lo slalom speciale previsto sulla pista Piavac nella Ski Area Alpe Lusia.

La classifica del superG

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment