Gare

Lara Gut-Behrami è la più veloce in prova, Brignone, Goggia e Hütter vicine

Se Lara Gut-Behrami scierà in questo modo anche nel giorno della gara sarà davvero dura batterla. D’accordo, oggi si è consumata solo una prova, ma anche nascondendo il cronometro, la ticinese ha impressionato per la precisione che ha saputo esprimere in ogni curva. Non è stata da meno Corinne Suter che è stata più veloce della ticinese solo nel secondo settore per chiudere a 16/100.

In realtà l’ultima sfida interessa più Federica Brignone, Cornelia Hütter e Sofia Goggia che si contenderanno la coppa di specialità. Sono tutte tre abbastanza vicine con Conny che lascia 21/100 a Gut-Behrami col terzo miglior tempo, Sofia 4 decimi più lenta e Fede a +1”07 ma è stata l’unica ad alzarsi a una cinquantina di metri dal traguardo. Fino a quel punto era sui tempio di Sofia.

Ricordiamo la situazione: Brignone ha 16 in punti in più di Huetter e 38 di Sofia. Da sottolineare che a Federica basta affrontare la discesa con le mani in tasca per vincere matematicamente la Sfera di Cristallo che di fatto è già sua.

In pista anche Nicol Delago, 15esima a +1″79, Laura Pirovano 16esima (+1″81), Nadia Delago 18esima (+1″99) e Marta Bassino 20esima a +2”28

La classifica della prova della discesa

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment