Gare

Kjetil Jansrud lascia il Circo Bianco, l’emozionante saluto di Kvitfjell

Kjetil Jansrud lascia il Circo Bianco, l’emozionante saluto di Kvitfjell
Sei minuti di stop per regalare a Kjetil Jansrud il giusto tributo di una carriera da incorniciare.

Ha portato a termine regolarmente la su ultima discesa, poi ha tolto gli sci, ha guardato la pista allargando le braccia come volesse stringersela a sé. Poi si è inginocchiato per baciare la neve.

A quel punto Kilde e Sejersted gli sono andati in contro per portarlo in trionfo. E tutti gli altri discesisti in fila all’interno del recinto di arrivo per applaudirlo.

Un momento molto toccante e fiero per un campionissimo che, come già si è visto quest’anno, mancherà molto al Circo Bianco. D0altra parte l’ultimo infortunio patito a inizio stagione ha messo fine alla carriera.

E quando tutti pensavano di non rivederlo più, prima ha fatto la sorpresa di presentarsi alle olimpiadi, poi sulle nevi di casa. Ha evitato di operarsi al crociato proprio per vivere questi momenti che per un grande campione non sono certo banali.

nella storia dello sci scrive cinque medaglie olimpiche (1 oro, 2 argenti, 2 bronzi). tre medaglie ai Mondiali (1 oro e 2 argenti). Una coppa di discesa, tre di superG,23 vittoria (8 in discesa, 13 in superG, 1 in combinata e pure uno slalom!). e un totale di 55 podi; 18 secondi posti, 14 terzi

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment