Gare

Ilaria Ghisalberti vince il titolo italiano di gigante

La campionessa italiana 2025 di gigante è Ilaria Ghisalberti: la ventiquattrenne del Centro Spotivo Carabinieri ha vinto la sfida tricolore proposta sulla pista Mediolanum della Ski Area Lusia, in Val di Fassa (Trentino) con il tempo complessivo di 2’17″74; uscita nella seconda manche dopo essere stata al comando a metà gara Federica Brignone (Carabinieri), e purtroppo si é fatta male (Leggi qui)

Seconda dopo la prima manche, Ghisalberti ha conquistato il primo titolo italiano assoluto della carriera, condito dal miglior tempo nella frazione decisiva. Nella sua scia, guadagnano a loro volta una posizione nella seconda manche Lara Della Mea (Esercito), medaglia d’argento a 0″61, e Asja Zenere (Carabinieri), bronzo con un ritardo di 1″73.
Ai piedi del podio, è quarta Carole Agnelli (Fiamme Oro, +2″14), con Laura Steinmair (Esercito, +2″31) quinta seguita da Marta Bassino (Esercito, +2″56).

I campionati italiani assoluti femminili proseguono domani in Val di Fassa con il superG che torna a Passo San Pellegrino sulla pista La VolatA che ha ospitato ieri la discesa tricolore; in cabina di regia sempre lo Sci Club FassActive con il supporto dell’Apt Val di Fassa e del Comitato FISI Trentino.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment