Gare

Il Piemonte vince il secondo Trofeo CONI Winter consecutivo!

Il Piemonte concede il bis. Il Comitato Regionale del CONI guidato da Stefano Mossino incide, per il secondo anno consecutivo, il proprio nome nell’albo d’oro del Trofeo CONI Winter, difendendo nel migliore dei modi il titolo conquistato in casa nel 2023.

La delegazione piemontese chiude il Trofeo CONI Winter disputato in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio a pari punti (28) e in vetta alla classifica con Lombardia (seconda classificata) e Alto Adige (sul gradino più basso del podio), prevalendo però sui pari età under 14 soltanto per numero complessivo di migliori piazzamenti.

Dopo tre giornate all’insegna del divertimento, del fair play e della voglia di vincere,

Ovindoli ha ospitato la cerimonia di chiusura della terza edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14 (foto Roberto Di Tondo e Luca Pagliaricci CONI).

A Piazza San Rocco si sono radunati i protagonisti della ‘mini Olimpiade’ divisa tra 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che ha permesso ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione).

Dopo l’esibizione della Banda Armonie Sirentine, che ha introdotto la cerimonia e ha suonato l’Inno di Mameli, sul palco la conduttrice Alessandra Relmi ha invitato le autorità che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione andata in scena sull’Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio).

Angelo Ciminelli, Sindaco di Ovindoli e Presidente del Comitato Regionale

Abruzzo della FISI, ha ringraziato il Presidente del CONI Giovanni Malagò e le istituzioni per la fiducia e tutti coloro che sono stati coinvolti nell’organizzazione del Trofeo CONI Winter 2024. poi Enzo Imbastaro, Presidente del Comitato Regionale del CONI Abruzzo, si è unito ai ringraziamenti.

Il Consigliere Nazionale della FISG Nadia Bortot, ha dichiarato: “È stata una grande sfida, siamo felici di averla vinta. L’evento è riuscito alla perfezione, siamo molto soddisfatti”.

Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI, campionessa azzurra dello sci e medaglia d’argento nello slalom ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976, ha detto:

La magia dei cinque cerchi olimpici ci invita a stare insieme. A questo è legato il Premio Fair Play, che premia i valori olimpici di amicizia, generosità, impegno e unione per gli stessi obiettivi”.

Mentre Cecilia D’Angelo, Direttrice Territorio CONI, ha dichiarato: “Tutte le regioni hanno lasciato un segno. È stato bello vivere le montagne del centro Italia accolti da un popolo forte e gentile. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra”.

Premio Fair Play femminile assegnato alla trentina Marta Gottardi (curling): “Ho provato a guidare la mia squadra e a rispettare le regole, sono felice”. Premio maschile, invece, al valdostano Joel Nicoletta (sci di fondo): “Ho cercato di rispettare le regole, senza dimenticare la voglia di vincere”.

In chiusura il passaggio di consegne: l’ovindolese Natalia D’Angelo, atleta della Nazionale di taekwondo, ha passato la fiaccola al Presidente del Comitato Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, il quale, a sua volta, l’ha ceduta a Jean Dondeynaz, Presidente del Comitato Regionale del CONI Valle d’Aosta.

Quest’ultima sarà infatti la regione che ospiterà il Trofeo CONI Winter 2025.

Foto Coni

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment