Gare

GPI Dicoflor, vince la francese Orecchioni. Sul podio Romele e Amigoni

Nel gigante Fis valido per il GPI Dicoflor disputato a Madesino, la francese Paola Orecchioni conquista la vittoria davanti a Giulia Romele (+0,48) e a Sofia Amigoni (+0,71).

La 19enne dello Sci Club Val Palot aveva chiuso la prima manche al terzo posto ma la capofila francese Laurine Lugon-Moulin è uscita nella seconda liberando così anche il terzo gradino del podio per la 19enne del Radici Sofia Amigoni, brava a superare la resistenza di Celine Haller, 4° a 4/100. Fuori invece Sofia Parravicini che poteva puntare anche alla vittoria dopo il 5° posto nella run d’apertura.

La piemontese Maria Sole Antonini si ritrova al sesto posto alle spalle della slovacca Rebeka Jancova mentre risale di 8 posizioni la ventenne del Lancia Maria Toja, settima al traguardo.

Diverse atlete hanno peggiorato la loro classifica dopo la seconda manche. Tra queste Cecilia Pizzinato che perde 14 piazze e Lavinia Paci, mentre è da applausi la seconda performance di Giulia Albano che realizza il miglior tempo nella seconda concludendo 11esima con un salto di 15 posizioni.

Il podio della classifica Giovani con Romele, Amigoni e Antonini

Per la classifica GPI Dicoflor la vittoria va a Giulia Romele, davanti a Sofia Amigoni e a Maria Toja che è terza, posizione che Mario Sole Antonini occupa nella classifica giovani. Per quanto riguarda la categoria aspiranti, invece, il successo di giornata è andato ad w2 (Seiser Alm Ski Team), nona a 1″85 davanti a Marta Giaretta (Fiamme Gialle), dodicesima a 2″79 ed Emma Bastita (Sc Sestriere), sedicesima a 2″96.

La classifica del gigante di Madesimo

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment