Gare

GPI Dicoflor in Senales, in GS si impone Sofia Parravicini. L’assoluta parla norvegese

Successo della norvegese Madeleine Sylvester-Davik nel gigante FIS che in Val Senales (Bolzano) inaugura il calendario del Grand Prix Italia Giovani Dicoflor femminile 2024/25, circuito dedicato alle atlete nate dal 2004 in poi non inserite nelle squadre nazionali.


Il podio della classifica assoluta

Nella seconda manche la scandinava ha sopravanzato Francesca Fanti (Fiamme Gialle) che era al comando a metà gara precedendola di 0″48 con il tempo complessivo di 2’06″66. Terza posizione per Margherita Cecere (Sc Lancia, +0″52). I

l successo di tappa nel GPI Dicoflor va alla diciannovenne lombarda Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), nona assoluta a 1″41, seguita da Sofia Amigoni (Radici Group)e da Maria Sole Antonini (Sansicario Cesana Via Lattea), appaiate in undicesima posizione a 1″62 e precedute dall’azzurra Ambra Pomarè.

Il podio della classifica Aspiranti

Migliore tra le aspiranti è risultata la vicentina classe 2007 Marta Giaretta (Fiamme Gialle) che ha completato la gara al sedicesimo posto a 2″24 dalla vincitrice. Ventiduesimo posto quindi per Elisa Graziano (Sc Lancia) e trentesimo per Beatrice Mazzoleni (Equipe Pragelato) che completano così il podio di categoria del circuito.

Domani ,mercoledì 11 dicembre sulla medesima pista è in programma un secondo slalom gigante nuovamente valido per il Grand Prix Italia Dicoflor.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment