Gare

Gigante Kranjska Gora: torna alla vittoria Kristoffersen. Pinheiro davanti a Odermatt!

Torna alla vittoria Henrik Kristoffersen che non vinceva da tre anni, guarda caso, quando nel 2022 vinse la sua ultima proprio sulla Podkoren 3.

Ritrova il feeling con le porte larghe Lucas Pinheiro Braathen (+0,41) che ritorna sul podio come a Beaver Creek quando finì secondo dietro a Tumler. Nella run decisiva, infatti riesce a mettersi dietro Marco Odermatt (+0,53) , terzo mentre cedono sia Verdu (10°) che Meillard (6°).

Bel riscatto degli austriaci con Marco Schwarz che recupera 12 posizioni e si infila nella top five, quinto, alle spalle di Stefan Brennesteiner che rimane ai piedi del podio. non male anhe la prestazione del campione del mondo “Iceman” Haaser che conclude settimo.

Una gara non così positiva per i colori Azzurri che portano a punti soltanto Filippo Della Vite che chiude al 18esimo posto, approfittando anche della brutta manche di Steen Olsen che finisce alle sue spalle, perdendo 15 posizioni!

Era messo meglio Luca De Aliprandini, 17esimo dopo la run inaugurale dove aveva commesso due errori sul muro finale. Nella seconda ha esagerato con le inclinazioni: nelle porte iniziali si è salvato ma dopo il primo rilevamento è scivolato via per la tangente per il suo primo DNF della stagione.

La classifica cel gigante

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment