Gare

Federica Brignone, eccola tua Coppa! E l’Italdonne vince la classifica per Nazioni

Con la vittoria della sua seconda Sfera di Cristallo, oltre alle due coppette di specialità, discesa e gigante, Federica Brignone porta l’Italia a vincere anche la classifica per nazioni. Ed è la terza volta che accade nella storia dello sci Azzurro

Una stagione, quella di Fede con 10 vittorie e 16 podi, che rimarrà scolpita nella storia dello sport italiano, forse irripetibile, o chissà, ancora migliorabile, perché gara dopo gara la Tigre Azzurra migliora sempre di più.

Il 30 marzo Courmauyeur le intitolerà ufficialmente una pista, laddove ha tirato le prime curve da bambina!

C’è da lodare sicuramente anche Sofia Goggia dalla quale ci saremmo accontentati di qualche bella prestazione, perché quando si ritorna da un brutto infortunio è impensabile riuscire a essere subito competitive.  Invece la Sofi si è inventata due vittorie, quattro secondi posti e due terzi, più sei risultati in top ten.

Ma se l’Italia ha vinto la classifica per nazioni con 4.256 punti contro i 4.128 della svizzera e i 3.492 dell’Austria lo si deve anche alle top ten di Laura Pirovano, Elena Curtoni, Marta Bassino nelle gare veloci, e di altri buoni piazzamenti anche in gigante, vedi la crescita di Lara Della Mea.

Meno bene è andata col maschile (quinta nazione), ma comunque nell’overal siamo terzi dietro a una imprendibile Svizzera e all’Austria (per poco più di 200 punti), ma davanti a Norvegia, Stati Uniti e Francia.

Una bella situazione che ci traghetta nell’anno Olimpico dei Giochi di Milano-Cortina 2026. Ci sono ancora tante cose da sistemare, a partire dalla slalom. Se nel maschile non si intravede un orizzonte così luminoso, nel femminile qualche spiraglio in coda di stagione si è visto. Il lavoro messo in piedi dal “Doc” inizia a dare i suoi frutti. Aspettiamo e vediamo!

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment