Gare

Ester Ledecka, l’unica al mondo vincere una medaglia iridata in 2 discipline nello stesso anno

Sei settimane dopo aver conquistato il bronzo nella discesa ai Mondiali FIS 2025 a Saalbach, in Austria, Ester Ledecka ha raggiunto un altro traguardo incredibile nella sua carriera, aggiudicandosi l’oro nello snowboard parallelo ai Campionati mondiali FIS di freestyle e snowboard organizzati questa settimana a St. Moritz, in Svizzera.

La star ceca è diventata la prima atleta di sport sulla neve a raggiungere prestazioni così brillanti nella stessa stagione in diversi eventi FIS Medal. Nel 2018, il fenomeno ceco è diventato campione olimpico sia nel Super-G che nello snowboard parallelo.

La sciatrice di Praga, che domenica festeggerà il suo 30° compleanno, ha nettamente battuto la sua ultima rivale in finale, la giapponese Miki Tsubaki, campionessa mondiale in carica di GS parallelo e quattro volte vincitrice del tour di Coppa del Mondo questo inverno! Ledecka, che indossava il pettorale n. 1 dopo aver segnato il tempo più veloce al mattino durante la manche di qualificazione, l’ha battuta di quasi mezzo secondo per celebrare la sua terza medaglia d’oro nella specialità, otto anni dopo il suo precedente trionfo nel 2017 a Sierra Nevada, in Spagna. Aveva anche conquistato quel prestigioso titolo nel 2015 a Lachtal, in Austria.

Vincitrice di un totale di venticinque gare di Coppa del Mondo di snowboard, e quattro gare di sci alpino,

negli ultimi undici anni, Ester ha nettamente dominato tutte le sue rivali nei quattro round che hanno portato alla finale sullo stesso percorso di Corviglia su cui si è classificata settima in un Super-G lo scorso dicembre!

È interessante notare che Ester ha potuto partecipare a quell’evento solo grazie a una wild-card data dagli organizzatori svizzeri e dalla FIS, dato che ha gareggiato e vinto solo una gara di Coppa del Mondo questa stagione, a Spindleruv Mlyn, dove ha battuto la polacca Alexandra Krol-Walas, arrivata terza a St. Moritz.

Non ha potuto partecipare ad altre fasi di snowboard in seguito, perché ha preferito concentrarsi sulle gare di Coppa del Mondo di sci alpino.

È davvero incredibile, faccio fatica a crederci. Non posso che ringraziare tutte le persone che mi hanno supportato per essere pronta per questa competizione. Il mio staff ha fatto un ottimo lavoro nelle ultime settimane per aiutarmi a preparare questa grande gara”. Queste le parole di Ester dopo la sua vittoria. “Il percorso e le condizioni meteo erano perfette oggi e mi sono divertita molto a scendere lungo questo pendio che conosco bene dalle gare alpine che ho già fatto qui“, ha aggiunto Ledecka che ha catturato un totale di sette globi di cristallo nella sua carriera dal 2013.

Ho avuto una stagione alpina piuttosto buona che mi ha impedito di concentrarmi quanto avrei voluto sullo snowboard. È stato bello tornare sulla tavola qui perché avevo già sciato troppo, è stato un piacevole cambiamento. Significa molto per me fare così bene qui oggi perché sono prima di tutto una snowboarder nel mio cuore. È anche emozionante vincere di fronte ai miei genitori che stanno assistendo a quella competizione“, ha commentato anche Ledecka che ha deciso di saltare le finali della Coppa del Mondo di sci alpino negli Stati Uniti per partecipare all’evento di St. Moritz.

Ester Ledecka spera sicuramente che questo straordinario successo convinca anche i funzionari del CIO responsabili del programma delle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026 a riconsiderare la possibilità di cambiare le date della gara di slalom gigante parallelo di snowboard o della discesa libera alpina, fissate per il momento alla stessa data dell’8 febbraio 2026 a Livigno e Cortina d’Ampezzo, distanti quasi 200 km.

Ester e i funzionari della Federazione nazionale di sci ceca e del Comitato olimpico hanno già contattato il CIO per questa questione, ma per il momento non c’è traccia di un possibile accordo. Nel peggiore dei casi, Ledecka potrebbe ancora partecipare allo snowboard e le gare di Super-G saranno organizzate a due giorni di distanza. Nel 2018 in Corea, quelle due gare erano separate da una settimana.

Tra due giorni, Ester Ledecka lotterà per un altro podio durante la gara di slalom parallelo. Ha conquistato una medaglia d’argento in quella specialità otto anni fa.

di Patrick Lang

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment