Gare

È di nuovo tempo di gigante e slalom, 11 Azzurri per Kranjska Gora

Undici atleti per le due gare tecniche di Kranjska Gora. Questa è la convocazione del dt Max Carca per la tappa slovena della Coppa del mondo, dove si disputeranno un gigante e uno slalom maschili, rispettivamente l’1 e il 2 marzo prossimi.

Luca De Aliprandini guiderà la squadra che vedrà schierati anche: Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Simon Talacci e Stefano Pizzato, al secondo impegno nel circuito maggiore dopo di Bansko, nel febbraio ’24. per lo slalom, invece, la squadra sarà composta da Vinatzer, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Matteo Canins, Corrado Barbera e Tommaso Saccardi.

La Podkoren vanta una lunga tradizione nella Coppa del mondo di sci e tante soddisfazioni ha regalato ai colori azzurri: sono 10 le vittorie, a partire da quella di Tomba nello slalom dell’87 fino a quella di Manfred Moelgg nello slalom del 2008. Fra i nomi dei vincitori anche Giorgio Rocca, Patrick Holzer e Sergio Bergamelli.

Dodici sono i secondi posti, a partire da quello di Robert Erlacher, nel gigante dell’85 al più recente di tutti: quello di Stefano Gross nello slalom del 2017. Dieci sono anche i terzi posti, il primo fu del compianto Leonardo David, nello slalom del 1978, l’ultimo ancora di Gross, sempre in slalom, nel 2016.

Il gigante sarà il terz’ultimo della stagione e sono aperte sia la lotta per la coppa, che la classifica dei top 25 per staccare un pass per le finali. In vetta, guida Odermatt con 360 punti, seguito da Steen Olsen a 289 e da Kristoffersen a 279. De Aliprandini è quinto a 196. Gli azzurri nei 25 sono ad oggi De Aliprandini e Vinatzer (19/o). Anche di slalom ne restano tre e la coppa è in bilico fra Kristoffersen (467 punti), Noel (464) e Meillard (415). Unico azzurro nei 25 è Vinatzer con il 17/o posto e 145 punti. Hanno ancora chance per le finali sia Kastlunger, 29/o a 61 punti, che Gross, 34/o a 48.

Il programma delle gare 2025 prevede il gigante, sabato 1 marzo, con prima manche alle 9.30 e seconda alle 12.30, seguito dallo slalom di domenica 2, sempre alle 9.30 e alle 12.30.
Da fisi.org

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment