Gare

Dominik Paris, il podio nel superG è alla portata!

Alle 19:30, ora italiana, scatterà l’ultimo superG maschile della stagione, specialità che Marco Odermatt ha fatto sua per la terza volta consecutiva. Con tre vittorie e un terzo posto ha fatto letteralmente il vuoto e dietro al fenomeno elvetico c’è una gran bagarre. Sono in sei a contendersi un posto sui due gradini del podio rimasti ancora liberi.

E tra questi c’è il nostro Dominik Paris (pettorale 12), attualmente quarto a 19 punti dall’austriaco Vincent Kriechmayr e 9 dall’elvetico Stefan Rogentin, rispettivamente secondo e terzo. Il gigante della Val d’Ultimo dovrà però guardarsi anche alle spalle dove spingono Franjo Von Allmen (ha vinto a Wengen), sul quale conserva solo 7 punti di vantaggio e Alexis Monney in ritardo di 22 punti sull’Azzurro. Che è in splendida forma dal momento che arriva dalla doppia vittoria conseguita prima nella discesa poi nel superG di Kvitfjell.

Potenzialmente rimangono in corsa anche il norvegese Fredrik Moeller (ha vinto a Bornio) che rincorre Paris a 28 punti e James Crawford  (a 80 punti da Paris), ma dovrebbe capitare proprio l’impensabile.

È un vero peccato che non possa essere della partita Mattia Casse (vincitore in Gardena) recentemente operato al gomito per la frattura provocata da una caduta nella prova della discesa di Kvitfjel. Prima di farsi male contendeva la leadership a Odermatt, ora è quinto ma è destinato a scalare di qualche posizione.

In pista ci sarà anche Giovanni Franzoni col numero 2, andato a punti in sei superg su sette, dove ancora  brilla il quarto posto di Beaver Creek. poi, col 21, toccherà a Christof Innerhofer che si è guadagnato un posto in finale agguantando all’ultimo la 25esima posizione. Avrà anche 40 anni, ma se si trova a sun Valley… Dominik Paris il podio  Dominik Paris il podio 

L’ordine di partenza del Superg

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment