Gare

Dominik Paris esce e perde il podio del SuperG vinto da Feurstein

Dominik Paris esce e perde il podio del SuperG vinto da Feurstein. Domme quando è in forma sa sciare ovunque ma di certo la pista di Sun Valley è quella che meno di tutte si adatta alle sue caratteristiche. E allora, dopo essersi arrangiato in qualche modo nei primi 40 secondi, comprendendo che stava perdendo, ha provato a tagliare una curva impossibile da chiudere. Non ha potuto far altro che alzare bandiera bianca e frantumare la possibilità di finire sul podio della specialità.

Così a fianco di Marco Odermatt, oggi non così eccezionale come nelle precedenti gare, tanto da uscire dal podio finendo quinto, ci sono Stefan Rogentin, oggi quarto, staccato di 215 punti e Vincent Kriechmayr, anche lui noi eccezionale ma il settimo posto gli è bastato per anticipare di 3 punti Franjo Von Allmen, terzo nell’ultima gara.

Davanti a lui l’austriaco Lukas Feurstein che ha tirato fuori un’esibizione molto simile a quella di Lara Gut-Behrami, premiata con il primo successo in carriera. Prima d’ora contava il terzo posto nel superG di Beaver Creek. A proposito della campionessa elvetica: in una gara mista sarebbe arrivata decima!

Piazza d’onore per Raphael Haaser che compie un miracolo. Su un tracciato che richiedeva forza e soprattutto agilità, da uno che è reduce da un infortunio, non ci si attendeva una performance del genere. Invece ha sfiorato addirittura la vittoria, finendo a 19/100 dal compagno di squadra.

Bravo Giovanni Franzoni che conclude decimo, posizione che lo colloca in 13esima piazza nella classifica di specialità, mentre Domme conclude sesto, dietro anche al norvegese Fredrik Moeller.

In gara anche Christof Innerhofer. stessa età di Lindsey Vonn, ma l’Azzurro non scia come la star americana e finisce fuori dai primi 15 atleti che possono andare a 0unti

La classifica del SuperG

La classifica di specialità

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment