Gare

Domani a Cortina il PGS di Coppa del Mondo di Snowboard, terreno di conquista Azzurra!

Domani a Cortina il PGS di Coppa del Mondo di Snowboard, terreno di conquista Azzurra! Tutto è pronto per il via della decima edizione della Coppa del mondo di snowboard di Cortina d’Ampezzo. Domani sabato 14 dicembre, alle ore 13.30, si inizia con le qualifiche sia maschili che femminili del gigante parallelo. La pista di gara è la Tondi di Faloria, teatro delle gesta sportive del gotha della tavola da dieci anni consecutivi.

Il comitato organizzatore ha lavorato duramente in questa ultima settimana nella preparazione tecnica della pista e avere così un tracciato all’altezza delle aspettative, in primis della Federazione Internazionale Sci e Snowboard. In queste ore gli atleti che sono già presenti nella conca ampezzana si stanno allenando nel comprensorio, preparandosi su diversi tracciati in vista dell’appuntamento di domani.

Il programma prevede quindi dalle 13.30 alle 15.30 le qualifiche, con poi le Finali alle 17.30 in notturna, con il tracciato illuminato dall’impianto rinnovato lo scorso anno.

Poco prima delle Finali, si terrà una celebrazione per la decima edizione con dieci bambini dello Snowboard Club Cortina che sfileranno sulla pista portando le bandiere delle 19 nazioni partecipanti. 

Importante è sempre la copertura televisiva, che anche per quest’anno grazie alla collaborazione con Infront Sports & Media è capillare e internazionale, con numerose emittenti televisive che manderanno la gara di Cortina d’Ampezzo in diretta quali ad esempio per l’Italia RAI PLAY e EUROSPORT, ma anche ORF, VIAPLAY, ESPN, RTV.

Al termine della gara, tutto il pubblico e i partecipanti all’evento sono invitati per il dj set firmato Coca Cola al rifugio Faloria. L’accesso alla zona di gara con la funivia Faloria è gratuito per tutti gli spettatori a partire dalle ore 16, così come la discesa in serata. Domani a Cortina il PGS

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment