Gare

DH Coppa Europa: Molteni secondo in gara 2, circondato dagli svizzeri!

Nicolò Molteni sfiora il successo nella seconda discesa dell’intensa giornata di Crans Montana che ha completato il programma della tappa elvetica di Coppa Europa.

Dopo il nono posto della mattinata, il brianzolo ha chiuso al secondo posto gara-2, anticipata di ventiquattro ore dalla giuria precedendo il maltempo atteso per domani.

Molteni ha completato la prova con soli tre centesimi di ritardo dallo svizzero Christophe Torrent, vincitore in 1’14″19, con l’azzurro che può festeggiare il nono podio personale nel circuito continentale, il secondo della stagione dopo il terzo posto nella discesa di Santa Caterina, a dicembre.

Il podio è stato quindi completato dall’altro elvetico Marco Kohler (+0″16) con Marco Abbruzzese 22esimo a 0″93 ed Emanuele Buzzi e Max Perathoner appaiati in trentesima piazza a 1″24. A seguire, Matteo Franzoso paga 1″50, con Emanuel Lamp attardato di 20″7 e Leonardo Rigamonti di 2″17.

Dominio svizzero e nono posto per Nicolò Molteni invece nella prova mattutina. I padroni di casa occupano le prime sei posizioni, con Livio Hiltbrand vincitore in 1’38″97 davanti ai connazionali Sandro Manser (+0″33), Gael Zulauf (+0″41), Marco Kohler (+0″46), Lezi Häckler (+0″73) e Cristophe Torrent (+0″79).

Ritardo di 1″12 quindi per il brianzolo Molteni che ha affrontato il tracciato con il pettorale numero 16 per inserirsi al nono posto di una classifica che vede Benjamin Alliod quindicesimo a 1″31, Max Perathoner 24esimo a 1″88 e Matteo Franzono trentesimo a 1″94. A seguire, distacco di 2″55 per Marco Abbruzzese, di 2″75 per Emanuele Buzzi, di 3″03 per Leonardo Rigamonti e 4″46 per Emanuel Lamp; la giuria ha deciso di anticipare alla giornata odierna la seconda discesa, inizialmente prevista per giovedì.

Dopo le due discese, Hiltbrand sale al comando della classifica di specialità con 366 punti ed un margine di 9 lunghezze sul connazionale Alessio Miggiano, con l’infortunato Felix Hacker che scivola terzo (350), Perathoner è sesto (242), Molteni ottavo (214).

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment